Pierpaolo Calzolari, Gianni Piacentino e Gilberto Zorio alla Galleria de’Foscherari di Bologna

di Redazione Commenta

L’arte povera,dunque. Una delle ultime tendenze della Neoavanguardia riprende la sua spinta espansiva partendo da Bologna, dove nel febbraio del 1968 aveva avuto il suo formale atto di nascita, per irradiarsi in vari centri d’Italia in occasione dei 150 anni compiuti dalla Nazione. L’idea di Germano Celant, che per primo aveva colto la sostanza di nuova vague della tendenza incubata a Torino, accolta dal MAMbo e da altri lungimiranti luoghi deputati dell’arte contemporanea nel nostro Paese, offre l’opportunità di riflettere, a più di quarant’anni di distanza, su un fenomeno entrato clamorosamente nella Storia dell’arte italiana e non solo italiana.

La Galleria de’Foscherari di Bologna, dove, grazie all’intuito tempestivo di Franco Bartoli, che ne era il direttore, e all’acume critico di Pietro Bonfiglioli, consulente culturale della Galleria stessa, l’Arte povera ebbe il suo esordio ufficiale, non poteva esimersi dal contribuire all’evento nella forma più idonea e rispondente allo spirito dalla manifestazione nel suo complesso. Il 24 settembre , giorno successivo della vernice al MAMbo, la de’Foscherari inaugurerà una mostra con opere, accuratamente scelte, di Gianni Piacentino, Gilberto Zorio e Pier Paolo Calzolari. I primi due artisti erano rappresentati nella mostra proposta da Celant alla De’Foscherari, Calzolari invece era assente. Solo successivamente, infatti, l’artista bolognese si affermerà, sempre più consolidandosi, come esponente di primo piano della tendenza poverista, un vero protagonista per la profonda originalità con cui saprà interpretare lo spirito del movimento.

Alla mostra, un non trascurabile arricchimento della esposizione offerta dal nostro Museo d’Arte Moderna, la De’Foscherari aggiungerà un prezioso reperto tratto dai suoi archivi e rieditato in forma anastatica:si tratta dell’ormai introvabile Quaderno N.1 della Galleria, nel quale Bonfiglioli raccolse, sotto il titolo emblematico La povertà dell’arte, gli interventi che animarono il dibattito, ampio, appassionato e teoricamente puntuale, originato dall’impatto dell’evento sulla cultura figurativa italiana.

Nel 1968,un anno storicamente cruciale, Bologna era all’avanguardia nel campo delle arti visive (nell’ottobre dello stesso anno il primo nucleo della Cineteca darà vita al Cinema Roma d’Essai) e ciò aiuta a comprendere perché l’appello di Bonfiglioli ad intervenire a proposito dell’Arte povera sia stato accolto dai più prestigiosi critici e storici dell’arte, nonché da artisti quali Renato Guttuso: da Apollonio ad Arcangeli, da Calvesi a Del Guercio, da Barilli a Bonito Oliva, da Fagiolo a Pignotti. Tutti desiderosi di dare il proprio contributo all’interpretazione di un fenomeno che si intuiva ricco di futuro.

Bonfiglioli, oltre la pregnante presentazione del dibattito, diede al Quaderno un titolo che suggerisce una precisa lettura critica del tutto. Il titolo, infatti è una parafrasi del famoso testo di Marx La miseria della filosofia, con il quale il filosofo di Treviri rispondeva polemicamente al saggio di Proudhon La filosofia della miseria .L’Arte povera, insinua Bonfiglioli, allude alla povertà dell’arte e suggerisce di mettere la “critica dell’arte” al posto della critica d’arte: un’esperienza che, sulla scorta del Quaderno nuovamente disponibile, potrebbe essere interessante, soprattutto per le nuove generazioni.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>