Roma si prepara ad un grandissimo evento dedicato al grande Caravaggio. Si tratta de La Notte di Caravaggio, manifestazione che il 17 ed il 18 luglio prossimo, celebrerà il quarto centenario dalla morte del grande artista avvenuta esattamente il 18 luglio del 1610. Se avete seguito il nostro Blog con attenzione sarete sicuramente informati sulle recenti ricerche che il team di Giorgio Gruppioni, titolare della cattedra di Antropologia nella Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Bologna, ha condotto sulle spoglie di Caravaggio per accertare le cause della sua misteriosa morte. Come già accennato in un nostro precedente articolo, il celebre maestro potrebbe essere stato avvelenato dal piombo, metallo presente in tutti i colori per pittura della sua epoca.
Tornando alla presente manifestazione, durante l’evento rimarranno aperte tutte le chiese romane che custodiscono opere di Caravaggio. Tutte le chiese saranno aperte dalle ore 19 del giorno 17 luglio fino alle 9 del 18 luglio. Una sorta di after hour dell’arte che non mancherà certo di richiamare folle oceaniche di visitatori. Già lo scorso giugno, in occasione della mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale di Roma, gli organizzatori decisero di optare per un’apertura no stop ed il successo fu incredibile.