La faraonica impresa dell’archistar Frank Gehry e del suo avveniristico Guggenheim di Abu Dhabi, il cui costo si aggira attorno agli 800 milioni di dollari è ormai divenuta una vera e propria fatica proverbiale, un poco come la celebre fabbrica di S.Pietro. Va detto che nei passati mesi la costruzione della prestigiosa istituzione museale è stata giustamente ostacolata da un comitato formato da più di 130 artisti internazionali tra cui svettano i nomi della nostra Monica Bonvicini, di Harun Farocki, Mona Hatoum, Emily Jacir, Shirin Neshat e Tania Bruguera, tanto per citarne alcuni. La protesta riguarda le pietose condizioni di lavoro degli operai locali che attualmente si trovano impegnati nell’edificazione dell’imponente struttura.
Harun Farocki
Harun Farocki al The Model di Sligo
Un grande filmmaker, ingiustamente additato come “il più celebre regista sconosciuto del mondo”, un artista a 360 gradi, capace di fondere cinema ed arte visiva senza mai perdere di vista la pura sperimentazione. Stiamo ovviamente parlando di Harun Farocki filmmaker tedesco classe 1944 che in questi giorni è oggetto di una grande retrospettiva al The Model di Sligo in Irlanda. La mostra, che prende il nome di Recognition and Tracking, si aprirà il 2 luglio e si protrarrà fino al prossimo 20 agosto 2011.
Il progetto organizzato da The Model di Sligo (Irlanda del Nord) presenterà al pubblico quattro installazioni video ed una programmazione di film di Farocki dal 1966 ad oggi. Sarà inoltre presentato un progetto video girato dal grande regista, realizzato in occasione della mostra a The Model assieme ai rifugiati di Sligo.
Al via Fiac 2009 e Parigi schiera le sue migliori gallerie
Dopo Frieze è il turno di FIAC 2009 la fiera d’arte contemporanea parigina che dovrà confermare i segnali di ripresa economica del mercato dell’arte registrati dalla sua avversaria inglese. La grande manifestazione si terrà dal 22 al 25 ottobre al Grand Palais ed al Cour Carée del Louvre.Tra gli espositori figurano 210 gallerie della scena dell’arte contemporanea internazionale.
A tenere alta la bandiera italiana saranno presenti in fiera le gallerie: A arte Studio Invernizzi di Milano, Alfonso Artiaco di Napoli, Raffaella Cortese di Milano, Riccardo Crespi di Milano, Continua di San Gimignano, Enrico Fornello di Milano, Magazzino d’Arte Moderna di Roma, Francesca Minini di Milano, Monitor di Roma, Pianissimo di Milano, Suzy Shammah di Milano, Christian Stein di Milano e Tornabuoni Arte di Firenze ed altre sedi.