Occupiamoci di Contemporaneo riscrive la storia dell’arte contemporanea

Il 28 giugno 2011, contro mille pronostici e tanti detrattori ma a favore di tutta la comunità delle arti, Occupiamoci di Contemporaneo (collettività aggregata per prendersi cura della cultura e delle arti contemporanee) ha scritto un importante capitolo all’interno della travagliata storia della cultura del nostro paese. Va detto che l’impresa di chi ha animato queste giornate di grande impegno sociale non è certamente passata inosservata, visto che oltre alle testate nazionali anche il New York Times ha parlato dell’intera vicenda, riportando il MACRO sulle pagine di un quotidiano statunitense dopo un lunghissimo periodo di assenza.

Il potere della comunità ha sovvertito quindi l’immobilismo politico e l’insipienza delle parrocchiette della scena dell’arte locale, unendo mondi che difficilmente si sfiorano all’insegna di un bene comune. Occupiamoci di Contemporaneo ha restituito il MACRO alla città di Roma, nel corso di giornate dove si sono succedute molteplici assemblee in cui tutto il popolo creativo ha avuto la possibilità di esprimere il proprio parere e le proprie preoccupazioni circa il futuro del museo ed il futuro dell’arte contemporanea nazionale.

Occupiamoci di Contemporaneo, assemblea aperta al MACRO di Roma

OCCUPIAMOCI DI CONTEMPORANEO
Sabato 25 e domenica 26 giugno 2011
MACRO, corte interna
via Nizza 138 – Roma

Sabato 25 giugno 2011, dalle ore 17.30 fino alla chiusura serale, e domenica 26 giugno 2011 per
tutta la giornata, OCCUPIAMOCI DI CONTEMPORANEO invita gli operatori, il pubblico dell’arte e
tutti i cittadini, a una grande assemblea aperta al Macro.

L’obiettivo di questo incontro è difendere lʼarte del nostro paese e mostrare le possibilità di una
cultura viva, che produce eccellenze e risorse economiche. Una cultura fatta di dialogo tra le
diverse discipline che la compongono e di apertura verso la cittadinanza.

Questa assemblea è il risultato della recente mobilitazione degli operatori artistici, unitisi
nellʼosservatorio OCCUPIAMOCI DI CONTEMPORANEO  per affermare principi di trasparenza e
buone pratiche nella gestione delle politiche culturali, in relazione alle difficoltà del museo dʼarte
contemporanea della città.

Gli incontri da cui è nato OCCUPIAMOCI DI CONTEMPORANEO hanno portato alla
consapevolezza della urgenza di ricostruire una comunità delle arti contemporanee
che diventi interlocutore necessario nelle scelte politiche che riguardano il nostro settore.

OCCUPIAMOCI DI CONTEMPORANEO è in dialogo con altri gruppi che, come il Teatro Valle Occupato, si sono mobilitati per affermare il valore civico delle attività produttive e lavorative della cultura. Il programma definitivo dellʼincontro, che comprende interventi e comunicazioni di operatori di arte visiva, architettura, musica, letteratura, teatro, cinema, sarà reso noto sabato 25 giugno.

Sissi inaugura la UniCredit Project Room di Milano

Il 4 maggio l’artista Sissi inaugura la UniCredit Project Room di Milano con la mostra intitolata Addosso a cura di Angela Vettese e Milovan Farronato. Sissi (Bologna, 1977), vincitrice del premio Furla-Querini Stampalia nel 2002, insignita del Premio Francesca Alinovi nel 2003, Artista dell’anno nel 2005, è stata oggetto di mostre personali e collettive di rilievo tra cui quelle alla Galleria Civica di Trento e al Macro di Roma; nel 2009 ha partecipato alla Biennale di Venezia.

Come dimostra la sua costante attenzione alla pratica della performance, l’artista tende a identificare l’opera con il suo stesso corpo, modificato da abiti che lei stessa cuce e trasforma. Come il corpo, anche i vestiti e gli accessori sono un costante work in progress, quasi un diario che accompagna la sua vita.
Sempre pronta a usare la sua macchina da cucire, anche mezz’ora prima di uscire di casa, Sissi concepisce l’abbigliamento non come un modo per apparire, ma per dare evidenza alla sua sostanza, al “sentirsi” in un certo modo, al portarsi addosso, con leggerezza o con pesantezza, tutti gli snodi di un’esistenza personale densa, ricca di una sensibilità esasperata e di una forza vitale capace di guardare in faccia alle avversità. Lungi dall’essere una ricerca estetica o rivolta al glamour, il suo lavoro sul travestimento e sul ‘vestimento’ si pone come un tentativo estremo, anche se paradossale, di raccontarsi in piena sincerità.