Uno sguardo al passato potrebbe salvare il nostro futuro

Mi trovavo ieri all’Auditorium di Mecenate di Roma, per presenziare all’ormai consueto appuntamento con i Martedì Critici di Alberto Dambruoso e Marco Tonelli. Ospite della serata Giosetta Fioroni, un nome che (come già detto da Dambruoso) non ha certo bisogno di presentazioni. Una vera e propria eroina in un mondo di uomini, l’unica donna capace di tener testa a tipi tosti come Mario Schifano, Tano Festa, Franco Angeli, Cesare Tacchi, Renato Mambor e così via.

La serata con Giosetta Fioroni si è rivelata piacevole ed estremamente interessante, di cose da raccontare l’artista classe 1932 ne avrebbe parecchie ma il tempo non basta mai. Tra l’esauriente presentazione di Dambruoso e l’analisi del sempre puntuale Tonellli, non vi nascondo che una forte nostalgia si è impadronita del mio animo.

Talks, dibattiti e confronti, tutto serve quando si parla di informare

 

Ultimamente il dibattito con gli artisti è divenuto una pratica assai diffusa all’interno della scena dell’arte contemporanea nostrana. Invitare un artista e farlo dialogare con il pubblico o comunque condividere le proprie esperienze creative non è però solamente una moda ma una bella abitudine che una volta tanto si è sviluppata anche dalle nostre parti.

 Il fruttuoso incontro tra artista e pubblico può essere molto utile sotto il profilo didattico oltre che per comprendere gli aspetti estetici e concettuali celati all’interno di ogni manifestazione visiva. Ben vengano quindi talks, dibattiti, incontri e martedì critici. Tutto fa brodo quando si tratta di informare il pubblico mentre per l’artista invitato questa tipologia di eventi può servire a tracciare il punto della situazione, raccogliere le idee su quanto fatto sin d’ora e ripartire per nuove rotte. 

Vizi e virtù della scena italiana

Le stranezze della scena dell’arte contemporanea italiana continuano a tenere banco in una costellazione di gallerie e spazi sempre più votati alla ricerca del sensazionale e del diverso, anche a costo di rasentare l’incapibile assoluto. Di vizi e tic ne abbiamo descritti molti fra le nostre pagine dalla moda newyorchese di non appendere i dipinti al muro ma lasciarli appoggiati al suolo, passando per le birre dentro al secchio con ghiaccio da offrire ai vernissage e via dicendo. Vorremmo quindi in questo articolo elencarvi le nuove fissazioni dell’arte nostrana:

Un segno positivo, se non altro per il nostro povero e martoriato ambiente, arriva dalla tendenza a non stampare il catalogo di una mostra in galleria. Se prima il catalogo sembrava un must, da diverso tempo ormai agli eventi (anche in prestigiosi luoghi come Gagosian) circolano solo stringati testi fotocopiati: Meno carta ed un taglio a costi inutili visto che ormai il catalogo è una reminiscenza decisamente anacronistica che molto spesso trova una fine poco onorevole nel bidone della spazzatura.