Carabiniere in vacanza a New York ritrova una statua italiana

Due antiche statue rubate in Italia negli anni ’80 sono finalmente tornate a casa. Una di esse proprio grazie a Michele Speranza, maresciallo capo dell’arma dei Carabinieri  e alle indagini compiute dall’arma le quali sono durate circa sei mesi. Insomma tutto è bene quel che finisce bene ma c’è da dire che il ritrovamento di una delle due statue è stato decisamente rocambolesco.

Lo scorso anno Michele Speranza si reca a New York con la sua famiglia per una semplice periodo di ferie. Durante il consueto shopping per le vie della grande mela, il carabiniere nota qualcosa di strano nella vetrina di un antiquario di Madison Avenue. Si tratta di un busto in marmo della statua romana della Fortuna, ma quella statua ha qualcosa di familiare, qualcosa che il militare ha già visto tempo addietro in Italia.

In Canada Michael Snow chiede soldi mentre in Italia scoperto traffico di opere false

Arte e crimine vanno di pari passo, anche perché nel mondo dell’arte girano parecchi soldi ed in giro per il mondo c’è sempre qualche controversia da risolvere o qualche opera misteriosamente rubata. Questa volta vi parliamo di due casi ben distinti, uno canadese e l’altro italiano.

Il celebre artista e filmaker Michael Snow ha deciso di intentar causa ad un produttore di Hollywood ed agli organizzatori del King John Festival chiedendo la modica somma di 950.000 dollari di risarcimento. I soci del Festival hanno infatti da poco costruito un nuovo edificio di 40 piani per ospitare la loro organizzazione, il palazzo in questione, verrà inaugurato il prossimo 12 novembre.

Ritrovata a Roma un’opera di Pablo Picasso

I grandi maestri dell’arte lasciano sempre un’importante eredità fatta di opere e testimonianze del loro fulgido passaggio sulla terra. E’ noto che tali opere riescono a  suscitare l’interesse di collezionisti, storici e semplici appassionati. Molte volte anche opere minori o di piccolissime dimensioni create dai miti dell’arte divengono veri e propri oggetti di culto che raggiungono quotazioni da capogiro nelle aste internazionali ed un loro ritrovamento è sempre un avvenimento come se si trattasse della scoperta di un tesoro nascosto nelle profondità del suolo.

In questi giorni ha suscitato grande interesse l’importante recupero effettuato dai Carabinieri della Stazione Porta Cavalleggeri di Roma i quali hanno rinvenuto nella casa di un noto commerciante la Pequena Guitarra para Paloma una piccola chitarra creata da Pablo Picasso come dono per la figlia Paloma Picasso. Successivamente il celebre maestro donò l’opera al collega d’arte Vittorio Parisi. Ma per un assurda quanto criminosa vicenda il prezioso oggetto scultoreo è successivamente finito in casa di un 52enne di Pomezia il quale, pensate un po’, lo aveva sistemato in una scatola per scarpe per tenerlo ben nascosto.