L’uomo in tuta e cappuccio non è stato riconosciuto ma le lettere che formavano un enorme murale di quattro metri e mezzo sul muro di un palazzo di New York erano sicuramente B.N.E. Il fantomatico monogramma eseguito con spray, marker, roller ed in particolar modo stickers, è divenuto in questi ultimi tempi parte del paesaggio della grande mela e di altre città del mondo a tal punto da creare un fitto mistero sul suo autore.
graffiti
Guai con la legge per Poster Boy lo spericolato street artist armato di rasoio
La scena della street art newyorchese è senza dubbio ricca di protagonisti, tanto che persino la nostra redazione fatica a seguire tutte le diavolerie di questi eroi suburbani. Questa volta la palla passa a Poster Boy, per chi conoscesse l’artista, la cui identità era ovviamente segreta fino a pochi giorni fa, vi informiamo che è nato nel 1983 ed ha cominciato la sua carriera artistica ai tempi del college.
Multe salate per i writers?
Dopo Bristol e Boston lo stretto giro di vite contro i writers imbrattamuri è in procinto di conquistare anche l’Italia ed in particolare la città di Roma. Lo scorso martedì il sindaco Gianni Alemanno aveva già annunciato possibili contromisure per arginare il sempre più crescente e deprecabile proliferare di tags e scarabocchi che nulla hanno a che vedere con le vere e proprie opere di street art a cui ci hanno abituato artisti italiani del calibro di Sten, Lex e Lucamaleonte.
L’amministrazione cittadina non esclude la possibilità di sguinzagliare degli agenti accertatori dell’Ama i quali sarebbero appunto autorizzati a comminare pesanti sanzioni. L’iniziativa potrebbe però essere affiancata da un’altra pena che suonerebbe come uno smacco per i giovani writers cittadini. Il Campidoglio ha infatti avuto l’idea di punire i writers colpevoli di aver imbrattato i muri ripagandoli con la loro stessa moneta, gli incauti contravventori saranno costretti quindi a pulire una superficie grande tre volte tanto quella insudiciata.
Sego Y Obval in Messico
Sego Y Obval ha recentemente fatto tappa a Oaxaca in Messico per il Festival Foco, ecco cosa ne è uscito fuori, check thiz out…
Borondo in Roma
Nuovo mural per Borondo, attualmente ospite dell’Outdoor Urban Art Festival Check thiz out…
Leonardo The Weird in Saarbruecken
una nuova street art crew denominata Leonardo The Weird ha da poco ultimato questa bizzarra Ultima Cena a Saarbruecken in Germania. I Leonardo The Weird sono
L’Homo Sapiens Sapiens con la sua arte contemporanea
Con l’arte non si mangia, l’arte è un bene di lusso, l’arte non è necessaria. Chissà quante volte avrete sentito queste parole negli ultimi tempi. La classe politica le ripete come una litania e via di corsa a tagliare i fondi dedicati alla nostra beneamata cultura. In Italia la situazione in cui versano i beni culturali è oramai tristemente nota ai più ma anche negli altri stati europei, come la Gran Bretagna ad esempio, quando si tratta di far cassa si guarda sempre a limitare il budget dedicato ad arte e affini.
Anche negli States però le cose non cambiano ed il candidato repubblicano per la presidenza Mitt Romney ha già annunciato di voler eliminare ogni programma governativo per le arti che non sia strettamente necessario. E dire che il National Endowment for the Arts ha già ricevuto un bel taglio netto al 6% per un totale di 146 milioni di dollari. Insomma l’arte non è un buon affare.
Come cambia la Street Art
Impossibile pensare alle mura dei nostri edifici metropolitani senza associarli a qualche meraviglioso intervento di Street Art, anche se va detto che tale corrente creativa non è solamente legata al graffiti o ai murales. Del resto artisti come Banksy ed Invader hanno dato prova della natura cangiante di questa caleidoscopica tecnica espressiva. Alle manifestazioni per così dire di natura segnica, si sono via via affiancate delle vere e proprie installazioni, degli oggetti ready made, delle performance urbane e chi più ne ha più ne metta.
Attualmente la scena della Street Art è la più attiva di tutte sul fronte della sperimentazione e gli artisti che la animano sono sempre pronti ad inventarsi qualcosa di nuovo per stupire l’intera cittadinanza. Andiamo quindi a vedere gli street artists più spregiudicati del momento per osservare da vicino i cambiamenti e le nuove tendenze di questo meraviglioso mezzo espressivo. NohjColey, artista che usa la street art per esplorare vizi e virtù delle persone, la street sculpture in questione dal titolo hoodwinked lifestyle è una sorta di marionetta, piegando le braccia il soggetto passa da una posizione di preghiera ad una tipica da bisognoso di aiuto.
New York vuole demolire il suo tempio della Street Art
New York è senza ombra di dubbio la capitale dell’arte contemporanea ed è senz’altro un vero e proprio punto focale per la Street Art internazionale. Forse però non tutti sanno che proprio nella Grande Mela sorge un edificio denominato 5Pointz Arts Center, ovvero una vera e propria mecca per graffiti artists, rappers ed altre figure creative che abitualmente sperimentano le varie forme di espressione artistica urbana.
Nel corso degli anni questo imponente edificio abbandonato è stato teatro di numerose incursioni artistiche, dai graffiti di Cope2, Tats Cru e Tracy 168 fino ai video musicali delle stars della musica come Joss Stone e Jadakiss. Il colpo d’occhio offerto dalla facciata dell’imponente magazzino è decisamente mozzafiato, murales, graffiti e tags di ogni genere si avvicendano su tutta la superficie, creando una sorta di gigantesco totem dedicato alla Street Art. Il “direttore” di questo museo a cielo aperto è Jonathan Cohen, meglio conosciuto come Meresone, che dal 2001 ha avuto questo speciale permesso dal proprietario dell’edificio, Jerry Wolkoff.
I Voina vincono 14.000 dollari con un…pene
Vi ricordate i Voina? Beh per chi si fosse perso i nostri precedenti articoli possiamo ribadire che i Voina (guerra in russo) sono un collettivo artistico estremamente provocatorio che spesso e volentieri concepisce azioni performative ai limiti della legge. Non a caso Leonid Nikolaev e Oleg Vorotnikov, due membri dello scoppiettante gruppo, sono da poco usciti di galera grazie ad una cauzione pagata dal noto street artist Banksy.
I due erano finiti in prigione proprio a causa di una performance in cui il gruppo aveva rovesciato alcune macchine della polizia. Ma di azioni contro l’establishment politico e dell’arte i Voina ne hanno compiute a bizzeffe, basti pensare a quando hanno tirato dei gatti vivi addosso a dei lavoratori del McDonald’s o quando hanno dato il via ad una vera e propria orgia all’interno di un museo statale o meglio ancora quando hanno rubato un pollo al supermercato per poi nasconderlo dentro la vagina dei un membro del gruppo.
Street art sotto accusa a Los Angeles: arrestato Smear
Los Angeles torna ancora a far parlare di sé per una vicenda legata alla street art locale. Dopo le censure del MOCA di Jeffrey Deitch al murale di Blu ed il conseguente tentativo di salvare la faccia con il lancio della mostra Art in The Streets (che verrà inaugurata il prossimo 17 aprile e rimarrà in visione fino all’8 agosto 2011), eccoci dunque a parlar di una notizia assai triste che ha per protagonista lo street artist Smear.
Lo scorso mercoledì Cristian Gheorghiu (noto come Smear) è stato infatti arrestato dalla polizia losangelina e preso in custodia dallo sceriffo della contea. Di certo si sa che Smear era già stato denunciato per atti di vandalismo nel 2007. Martedì scorso le autorità avevano condotto una lunga perquisizione all’interno dell’abitazione dell’artista. Molti di voi potrebbero pensare ad un’operazione antidroga ed invece la polizia ha condotto una vera e propria azione anti-arte, sequestrando un cospicuo numero di posters, stencil e stickers prodotti dall’artista negli ultimi mesi .