Per tutta l’estate fino all’autunno, l’Accademia Carrara di Bergamo presenta nella sua sede temporanea di Palazzo della Ragione, nel cuore di Bergamo Alta, le scoperte e i restauri che negli ultimi anni hanno coinvolto le celebri e preziose opere di Sandro Botticelli conservate nella sua collezione, tra cui l’intenso Vir dolorum (Cristo Dolente), recentemente restituito alla mano del maestro toscano e ora in cerca del suo pendant raffigurante la Mater Dolorosa di cui si sono perse le tracce a San Pietroburgo all’inizio del Novecento. L’eccezionale “terna” di dipinti è sintesi ad alto livello del percorso di Botticelli, dal primo periodo del Ritratto di Giuliano ai due versanti tematici, sacro e profano, del Cristo dolente e della Storia di Virginia.
Intitolata Sandro Botticelli ‘persona sofistica’ (così Vasari nelle sue Vite definisce il pittore per la sua natura inquieta, stravagante e incontentabile), la mostra curata da Maria Cristina Rodeschini presenta dunque il notissimo Ritratto di Giuliano de’ Medici (1478 – 1480, tempera e olio su tavola, cm 60 x 41), la tavola raffigurante la Storia di Virginia (circa 1500 – 1510, tempera e oro in conchiglia su tavola, cm 83 x 165), e il «nuovo» Botticelli dell’Accademia Carrara, idealmente riunito al suo pendant, andato perduto.