Suspense. Sculture sospese

Si apre sabato 19 febbraio 2011 all’EX 3- centro per l’arte contemporanea di Firenze  Suspense. Sculture sospese, una mostra a cura di Lorenzo Giusti e Arabella Natalini, che vuole esplorare il concetto di “sospensione” in relazione alla produzione scultorea contemporanea. Saranno presentate opere di artisti di diversa generazione e provenienza, realizzate nel corso dell’ultimo decennio, tra il 2000 e il 2010.

Gli artisti invitati sono: Alexandra Bircken (Germania, 1967), Beth Campbell (Usa, 1971), Daniela De Lorenzo (Italy, 1959), Claire Morgan (Ireland, 1980), Franco Menicagli (Italy, 1968), Ernesto Neto (Brasil, 1964), Jorge Pardo (Cuba, 1963), Cornelia Parker (United Kingdom, 1959), Tobias Putrih (Slovenia, 1972), Tobias Rehberger (Germania, 1966), Thomas Saraceno (Argentina, 1973), Bojan Šarčević (Bosnia 1974), Hans Schabus (Austria, 1970), Luca Trevisani (Italy, 1979), Pae White (Usa, 1963), Hector Zamora (Mexico, 1973).

L’esplosiva Cornelia Parker

Cornelia Parker è un’artista decisamente sopra le righe, nel corso della sua lunga carriera ha fatto esplodere capanne ed incendiato dizionari oltre ad un innumerevole numero di altre stravaganti ma affascinanti opere. Adesso però l’inconsueta e stravagante artista ha deciso di stupire veramente tutti con due eventi decisamente esagerati.

Cornelia Parker ha infatti costruito un gigantesco fucile di 9 metri, attualmente in mostra alla galleria Jupiter Artland di Edinburgo fino al prossimo 12 settembre 2010. In contemporanea l’artista sarà ospite della Baltic Gallery di Gateshead dal 19 giugno al 19 settembre. Alla Baltic Gallery l’artista non ha voluto tradire il suo estroso temperamento ed ha organizzato una mega installazione formata da degli ottoni provenienti da una banda musicale. Nel corso della bizzarra opera gli ottoni vengono ripetutamente schiacciati da un’enorme pressa da 250 tonnellate.

Damien Hirst, Tracey Emin e Julian Opie gettano le loro opere nel cassonetto

 Molte volte la critica etichetta una brutta opere di un determinato artista come spazzatura.Per il suo ultimo progetto di Micheal Landy ha intenzione però di trasformare le opere d’arte in spazzatura, buttando nel cassonetto i più brutti lavori di Damien Hirst e Tracey Emin. Il prossimo venerdì 29 gennaio infatti, il provocatorio artista del gruppetto della Young British Artists installerà un enorme cassonetto alto sette metri e largo cinque metri alla South London Gallery dove gli artisti potranno buttare tutti quei lavori che vorrebbero veder definitivamente distrutti.

Durante la preparazione del buffo progetto  denominato Trash Bin, Landy ha invitato alcuni artisti amici a gettare alcune delle loro opere ed ha inoltre lanciato un sito web dove il publico può segnalare le opere appartenenti alla propria collezione per poi distruggerle definitivamente. La cosa ancor più stramba è che non tutto sarà gettato nel cassonetto: “Questo sarà il primo esempio di cassonetto della spazzatura debitamente curato” ha affermato Michael Landy  “Non tutto potrà essere gettato nel cassonetto sarò io a decidere le opere che possono entrarci di diritto”.