A Roma l’Home gallery è di Casa..Con Vista!

Con Casa con vista Roma si allinea alla tendenza berlinese dell’home gallery ovvero la messa a disposizione da parte di privati del loro spazio domestico, convertito per l’occasione in una location artistica temporanea. L’evento, alla sua prima edizione, si propone il fine di suggerire una fruizione non tradizionale dell’opera d’arte, al di fuori dei classici contenitori espositivi istituzionali.

L’innovativa formula, curata da Daniela Cotimbo, è stata arricchita, rispetto alla proposta tedesca, dislocando la manifestazione in quindici abitazioni site presso l’intero quartiere di Trastevere. Nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 Maggio un pubblico variegato ha partecipato alla brillante iniziativa munito di una mappa in cui erano era scandito il percorso da Via Filippo Casini a Via delle Mantellate. I fruitori, accolti e rifocillati dai proprietari di storiche dimore abilmente ristrutturate e dotate di viste panoramiche mozzafiato, hanno gradito il sincero e confidenziale rapporto instauratosi con gli artisti coinvolti. Creativi di vari ambiti generazionali, operativi e locali hanno interagito relazionandosi con l’appartamento, studiando allestimenti ad hoc o presentando opere già esposte, tuttavia, in sintonia con le peculiarità dell’ambiente.

(e)Straniamento – Tre mostre evento a La Nube di Oort

Martedì 29 novembre inaugura (e)Straniamento, collettiva di Anita Calà, Oan Kyu, Daniela Monaci e Marcello Mantegazza. Inizia con questa esposizione un ciclo di tre mostre-evento nate dalla collaborazione tra Barbara Martusciello, Massimo Prampolini e Cristian Stanescu dedicate dalla Galleria La Nube di Oort di Roma al complesso tema, quanto mai attuale, dell’estraniamento.

La manifestazione prevede una successione di collettive e conversazioni dedicate alla questione dell’estraniamento come reazione individuale a uno stato di intensa alienazione, ai non-luoghi – come nella definizione del sociologo Marc Augé – alla società liquida – come pensata da Zygmunt Bauman – e a una serie di problematiche connesse all’attuale realtà socio-esistenziale. Giocate sulle sottili differenze linguistiche straniamento/estraniamento queste esposizioni, affiancate da incontri tematici, con letture e conversazioni, tratteranno il tema del dolore e della frustrazione che spingono un essere umano a non riconoscersi più in niente.

Marina Buening e Daniela Monaci, una catena infinita allo Studio Tiepolo 38 di Roma

Giovedì 15 aprile 2010 alle ore 18:30 si inaugura presso la galleria Studio Tiepolo 38 la mostra Endless Chain, doppia personale di Marina Buening e Daniela Monaci a cura di Micol Di Veroli. Fotografia, video ed installazione sono le tecniche proposte dalla mostra Endless Chain, i media che Marina Buening e Daniela Monaci hanno scelto per compiere le loro sperimentazioni artistiche. Marina Buening affida le sue creazioni all’intreccio degli elementi, lasciando che sia la sinuosa stretta del nodo a svelare le complesse geometrie dell’universo.

La ricerca artistica è posta esattamente all’interno di ogni singolo elemento dell’intero creato, essa riesce a carpire e rappresentare la pulsante essenza di ogni cellula, la solida ed intangibile presenza di ogni molecola. Attraverso la silente fermezza di un’immagine fotografica è possibile leggere la delicata natura del movimento e del tempo, analizzando traiettorie e fisicità di personaggi ed oggetti posti in relazione dinamica tra di loro. Mediante un’installazione è possibile donare una terza dimensione al pensiero, ricreare concetti astratti e luoghi lontani o inesistenti. La sequenza filmica della video arte, infine, ritaglia una finestra aperta sul mondo, una cornice stabilita attraverso la quale delle sezioni istantanee  ricreano il movimento, la vita.