Cinemarte alla Triennale Bovisa di Milano

Al via Cinemarte, manifestazione che si terrà negli spazi della Triennale Bovisa a Milano la quale incrocia differenti linguaggi della creatività: dal rapporto tra le arti visive e il cinema, a quello tra musica, poesia e teatro, fino al design e alla videodanza. Appuntamento ogni mercoledi’ di luglio (dal 14), agosto (con pausa nella settimana di ferragosto) e la prima settimana di settembre, per la durata complessiva di sette incontri, durante i quali saranno proposti i lavori di autori di provenienza internazionale (in anteprima italiana e milanese), su artisti – pittori, musicisti, videoartisti, designer – che hanno avuto un ruolo particolarmente significativo nella poetica moderna e contemporanea.

Tra i film Stones in Exile, con cui si inaugura la rassegna, diretto e realizzato da Stephen Kijak con diversi filmati d’epoca che hanno ripreso il famoso gruppo dei Rolling Stones, alla fine degli anni ’60 quando era impegnato nella creazione di Exile in Main Street, uno dei loro migliori successi; Picasso & Braque Go to the Movies, co-prodotto da Martin Scorsese e firmato dal noto regista e critico d’arte statunitense Arne Glimcher, fondatore della prestigiosa PaceWildenstein Gallery di New York, straordinario e vivace affresco sulle origini del magico connubio tra arti visive e cinema.

Martin Scorsese tra Picasso e Braque

Martin Scorsese non è certo tipo da starsene con le mani in mano ad aspettare il pensionamento. Anzi, negli ultimi tempi il celebre regista americano sembra più prolifico che mai. Questa volta Scorsese ha deciso di avvicinare il cinema all’arte contemporanea ed ha quindi prodotto il film Picasso and Braque go to the Movies, pellicola diretta da Arne Glimcher che si propone al pubblico come un emozionante analisi degli effetti della rivoluzione tecnologica sull’arte.

In particolare il film mette in evidenza alcune influenze di importanti scoperte come il cinema all’interno dell’arte di Pablo Picasso e Georges Braque. Lo stesso Scorsese ha scelto di interpretare la voce narrante di questo affascinante viaggio che propone inoltre alcune interessanti interviste a studenti d’arte ed a celebri protagonisti del contemporaneo come Chuck Close, Julian Schnabel ed Eric Fischl, che aiutano lo spettatore a comprendere il processo creativo contemporaneo e la continua influenza del cinema nell’arte dei nostri tempi.

Lo Schermo dell’arte, film e biografie d’artisti a Firenze

Torna dal 24 al 26 novembre 2009 nel magnifico Cinema Odeon, a Firenze, LO SCHERMO DELL’ARTE, programma di film dedicato alle arti contemporanee, dall’architettura alla fotografia, dalle arti visive a quelle performative, e ai loro maggiori protagonisti.

Il programma, curato da Silvia Lucchesi, riunisce film documentari provenienti da produzioni indipendenti e da musei, istituzioni culturali e distributori cinematografici nazionali e internazionali, che raccontano l’opera di alcuni dei maggiori protagonisti delle arti e delle discipline performative del nostro tempo. Molte saranno le anteprime italiane, tra queste segnaliamo Bending Space: Georges Rousse and the Durham Project (USA 2007) di Penelope Maunsell e Kenny Dalsheimer. Georges Rousse è un fotografo francese che lavora anche con la scultura e la pittura intervenendo in luoghi abbandonati o destinati alla demolizione costruendovi opere effimere e uniche che saranno preservate solo attraverso le sue fotografie. Nel 2006 è stato invitato a fare un progetto a Durham, nel North Carolina, dove per un mese ha lavorato in quattro edifici storici della manifattura di tabacco Ligget & Myers, produttrice delle Chesterfield, chiusi nel 1984. Il film offre l’occasione di seguire l’artista rivelando il processo della creazione delle sue straordinarie fotografie contraddistinte dalla ricerca illusionistica della forma del colore.