Dan Brown ferisce più della spada

La letteratura è la culla della cultura, impossibile pensare ad un mondo senza libri essi rappresentano un mezzo supremo per tramandare ed accrescere lo scibile umano. A volte però la letteratura riesce a creare dei danni irreparabili, infarcendo la testa dei lettori più vulnerabili di concetti assurdi e teorie strampalate che mai troverebbero riscontro all’interno di un ambiente per così dire scientifico.

Mi riferisco ovviamente a quel Codice da Vinci, vero e proprio caso letterario del secolo partorito dalla mente di quel simpatico genietto di Dan Brown. Ebbene la scrivente ha ricevuto negli ultimi tempi ben due lettere di persone che sarebbero giunte a straordinarie scoperte utilizzando Photoshop ed una foto della Monna Lisa, o Gioconda che dir si voglia. Inoltre diversi esimi ricercatori sono pronti a giurare di aver letto strani codici all’interno degli occhi della celebre donna.

I Raggi X scoprono un dipinto misterioso di Robert Lenkiewicz, il pittore Bohemienne

Robert Lenkiewicz è stato un pittore decisamente sopra le righe tanto da guadagnarsi l’appellativo di Bohemienne del ‘900. Le opere dell’artista sono state ignorate per tutta la durata della sua carriera e solo a morte avvenuta il mondo dell’arte britannico si è accorto di lui e del suo colorato stile in bilico tra Francis Bacon, Lucian Freud e l’art brut. Lenkiewicz ha immortalato su tela un’intera (e scomoda) generazione fatta di criminali, pescatori, punks, skinheads, senza tetto e belle ragazze smaliziate (molte delle quali divennero sue amanti).

Forse è stato un artista mediocre, forse un genio ma senz’altro ha lasciato una traccia nel mondo dell’arte contemporanea. Lenkiewicz si sposò e divorziò per ben tre volte ed ebbe 11 figli da altre donne.  Spese tutta la sua vita dipingendo con pennelli ricavati dai suoi capelli, e raccogliendo nel suo studio di Plymouth clochards e alcolizzati. Nel 1973 lo studio divenne zeppo di senzatetto e Lenkiewicz costrinse le autorità comunali a concedere ai malcapitati una dimora nei magazzini abbandonati della città.

Riesumate le spoglie di Caravaggio per indagare sulla sua morte misteriosa

 Michelangelo Merisi da Caravaggio detto appunto Caravaggio è considerato il primo grande esponente della scuola barocca e uno dei più celebrati pittori del mondo. Nel 1610 Caravaggio, In preda alla febbre per presunte infezioni intestinali, dopo un lungo viaggio per mare, fu lasciato alle cure della locale Confraternita di Porto Ercole che il 18 luglio 1610 certificò la morte avvenuta nel loro ospedale. Il giorno successivo, l’artista fu seppellito nella fossa comune ricavata nella spiaggia e riservata agli stranieri, e che oggi è il retroporto urbanizzato di Porto Ercole. Il problema è che le  cause di morte del grande maestro non sono mai state del tutto accertate e a tutt’oggi rappresentano un vero e proprio mistero.

Nel corso degli anni sono state avanzate numerose teorie circa il decesso di Caravaggio. Molti affermano che l’artista fu assassinato per questioni politico-religiose mentre altri sostengono che sia stato colpito da malaria e successivamente sia stato ritrovato morto su di una spiaggia deserta. Alcuni ricercatori sono invece concordi nel ritenere che Caravaggio sia morto di Tifo appunto nel 1610. Certo è che il grande maestro ebbe una vita burrascosa a causa del suo geniale ma irrequieto temperamento. Il fatto più grave della sua vita si svolse a Campo Marzio, la sera del 28 maggio 1606: l’artista si sporcò dell’omicidio di Ranuccio Tommasoni da Terni.