The Collector’s choice all’ex Ospedale Sant’Agostino di Modena

Dal 12 maggio al 22 luglio 2012 la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena presenta presso lo storico spazio espositivo dell’ex Ospedale Sant’Agostino di Modena un’importante selezione di opere dalla collezione di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo dal titolo significativo “The Collector’s Choice”. Le opere sono state scelte da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, in collaborazione con Filippo Maggia, curatore capo di Fondazione Fotografia di Modena.

La mostra raccoglie oltre 100 opere tra fotografie, video e installazioni rappresentative del percorso di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, collezionista da vent’anni e oggi fondamentale figura di riferimento nel panorama dell’arte contemporanea in ambito nazionale e internazionale.

BIDIBIDOBIDIBOO: le Collezioni di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo

Collezionista di arte contemporanea e presidente della Fondazione che porta il suo nome, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo offrirà il 29 giugno alla Sala di consultazione Pinacoteca Agnelli di Torino un racconto inedito di se stessa e del suo rapporto con la creatività. Attraverso il dialogo con Cesare Cunaccia, scrittore e giornalista di arte e costume, emergerà la sua apertura verso il nuovo, verso luoghi e figure sperimentali. Ma anche la sua attitudine verso diverse tipologie di collezionismo, come la costume jewellery, i gioielli vintage delle star di Hollywood.

La Collezione di Costume Jewellery di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo testimonia la produzione di bijoux americani realizzati tra gli anni ’30 e gli anni ’70, con alcuni pezzi anche degli ultimi trent’anni. Sono grandi collane, coloratissimi orecchini, spille stravaganti, bracciali eccentrici.
Gli esemplari sono concepiti ed elaborati dai più importanti designer come Trifari, Marcel Boucher, Coro, De Rosa, Eisenberg, Miriam Haskell, Eugene Joseff, KJL, Pennino, fino a Wendy Gell e Iradj Moini. La raccolta documenta l’affascinate e ancora poco conosciuta storia dei bijoux americani realizzati con materiali di grande impatto visivo, come la bachelite, il cromo, il rodio, la lucite e realizzati con tecniche come la smaltatura e la piombatura.

Premio Cairo 2009

Dieci anni di Premio Cairo. Il decennale sarà festeggiato con una edizione speciale della manifestazione, ampliando gli spazi espositivi sino ad occupare l’intero Palazzo della Permanente a Milano. Inoltre, in questa occasione, per la scelta dei venti artisti il Premio si è avvalso della collaborazione di dieci protagonisti del mondo dell’arte: Luca Massimo Barbero, direttore Macro di Roma, Andrea Bruciati, direttore Galleria arte moderna di Monfalcone, Mimmo Di Marzio, giornalista de “Il Giornale”, Giacinto Di Pietrantonio, direttore Gamec di Bergamo, Manuela Gandini, giornalista de “La Stampa”, Gianluca Marziani, critico e giornalista, Franziska Nori, direttore CCCS – Centro la Strozzina di Firenze, Cristiana Perrella, curatrice, Angela Vettese, presidente fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, curatrice e giornalista de “il Sole 24 ore”, Emma Zanella, direttore Galleria arte moderna e contemporanea di Gallarate.

Ultimi giorni per partecipare al Premio Terna 02

Importante opportunità per gli artisti desiderosi di mostrare le proprie opere in una vetrina dal respiro internazionale. Si tratta della seconda edizione del Premio Terna per l’Arte Contemporanea, concorso curato da Gianluca Marziani e Cristiana Collu sul tema Energia: Umanità = Futuro: Ambiente, La proporzione per una nuova estetica, la cui partecipazione è totalmente gratuita. Attualmente mancano circa dieci giorni alla scadenza del bando fissata per il prossimo 10 ottobre ed il cartellino presenze ha ampiamente superato la quota di 1000 opere iscritte tra cui svetta la presenza di numerosi e promettenti artisti internazionale.

Partecipare al premio è facile, basta visitare il sito www.premioterna.it, leggere il bando e caricare online la propria opera. Il premio è diviso in categorie: Gigawatt riservata agli under 35 anni, Megawatt riservata agli over 35 anni e Connectivity New York riservata agli artisti italiani ed internazionali che lavorano a New York, ogni artista può partecipare solamente ad una delle categorie in gara. Per quanto riguarda i premi in premi in palio, al primo classificato di ogni singola categoria ( Gigawatt e Megawatt )andrà una borsa di studio della durata di 4 mesi a New York del valore di circa 30.000,00 euro, presso l’International studio & curatorial program (iscp) di New York. Uno dei più prestigiosi istituti americani. Al secondo classificato verrà assegnato un premio-acquisto del valore di 4.000,00 euro e per il terzo classificato è stato fissato un premio-acquisto del valore di 3.000,00 euro.

Seconda edizione per il Talent prize

Torna il Talent Prize, premio per le arti visive organizzato da Guido Talarico Editore con il patrocinio del comune di Roma, della società Zetema e con il sostegno della Fondazione Roma. Il concorso è aperto ai giovani artisti nati a partire dal 1970 che si esprimono attraverso le diverse forme di arte visiva: pittura, scultura, fotografia, video ed installazioni.

Il concorso giunge quest’anno alla sua seconda edizione dopo il successo di adesioni dello scorso anno che ha impegnato la giuria di selezione con oltre 700 artisti partecipanti. L’edizione 2009 sarà presentata in occasione di una conferenza stampa che si terrà venerdì 8 maggio 2009 alle ore 12:00 nella sala Santa Rita in via Montanara, 8 a Roma.