Arriva nelle sale italiane il 13 dicembre “Lo Hobbit”, prequel della saga del Signore degli anelli. Un’uscita attesa a lungo e ritardata, nel corso dei mesi, da scioperi e vari problemi legali (ultimo quello che ha visto la produzione contro l’associazione animalista Peta). Viaggio inaspettato è il titolo del primo episodio di quella che diventata, strada facendo, un’altra trilogia tanto era il materiale girato….
video
Anche al MoMa c’è il Gagnam Style per Ai Weiwei
Roma e Milano sono state vittime delle tempesta Gagnam Style, con flashmob assurdi con migliaia di persone. Adesso però il mondo dell’arte ha deciso di prendere in prestito il tormentone musicale creato dal rapper sudcoreano PSY per una giusta causa. Già perché se ben ricorderete il caro vecchio Ai Weiwei aveva parodiato il video di Gagnam Style sottolineando la sua condizione di detenuto agli arresti domiciliari.
Gary Hill
Gary Hill ha studiato all’Arts Students League di Woodstock, New York, e lavorato e insegnato in diverse città dello Stato di New York. Vive e lavora attualmente a Seattle, nello Stato di Washington. Ha ricevuto il Leone D’Oro per la scultura alla Biennale di Venezia nel 1995.Tra i pionieri della videoarte e delle installazioni elettroniche, Gary Hill ha esposto i suoi lavori in tutto il mondo (Artfacts 2007). La sua opera si caratterizza per l’inserimento di testo nella videoarte, evidente in lavori come Incidence of Catastrophe del 1977-78. È rappresentato dalla Donald Young Gallery di Chicago. Un’antologia sui suoi lavori, a cura di Robert C. Morgan, è stata pubblicata dalla Johns Hopkins University Press nel 1999.
Ai Weiwei Gagnam Style
Avete mai sentito parlare di Gagnam Style? Beh, stiamo parlando dell’equivalente coreano del Pulcino Pio, una viral song che ha praticamente istupidito le plateee di mezzo mondo. Nel video di Gagnam Style un ragazzotto asiatico smaccatamente cicciotello si esibisce in una danza in stile cowboy contornato da ragazzette avvenenti. Ebbene il video dei PSY ha dato vita decine di Flashmob in tutto il mondo e questa stupidità collettiva è stata raccolta dal grande Ai Weiwei che ha deciso di produrre la sua personale parodia di Gangam Style. Vi forniamo il video qui di seguito. Noi ci siamo semplicemente sbellicati dalle risa…
Christo & Jeanne-Claude
togni
Christo e Jeanne –Claude è il nome d’arte che unisce l’opera comune di Christo Vladimiroff Javacheff e Jeanne-Claude Denat de Guillebon. Christo e Jeanne-Claude sono nati entrambi il 13 giugno 1935, il primo in Bulgaria e la seconda in Marocco, di nazionalità francese. Successivamente sono stati entrambi naturalizzati americani….
Igor e Gleb Aleinikov
Nasce a Mosca nel 1985 il Cine Fantom Club, per opera di Igor Aleinikov e di suo fratello Gleb Aleinikov ideatori dell’omonima rivista e registi di cinema sperimentale. Strettamente connesso al movimento underground “parallel cinema” di cui gli stessi fratelli Aleinikov furono protagonisti, sin dall’inizio il Cine Fantom film club è stato un importante punto di riferimento per artisti, scrittori e registi indipendenti che desideravano percorrere strade lontane dal cinema ufficiale sovietici.
Guy Debord
Guy-Ernest Debord (Parigi, 28 dicembre 1931 – Bellevue-la-Montagne, 30 novembre 1994) è stato uno scrittore, regista e filosofo francese, tra i fondatori dell’Internazionale Lettrista e dell’Internazionale Situazionista. Il pensiero di Debord sviluppa essenzialmente i concetti di alienazione e reificazione, già centrali nelle riflessioni di Karl Marx, ma reinterpretati alla luce delle trasformazioni della società europea nel secondo dopoguerra. Lo sviluppo dell’economia nell’età contemporanea, con l’emergere dei nuovi fenomeni sociali del consumismo e della centralità dei mass media, avrebbe segnato infatti una nuova fase nella storia dell’oppressione della società capitalista…
Brian Eno
Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle Eno, meglio noto come Brian Eno (Woodbridge, 15 maggio 1948), è un compositore, musicista, produttore discografico, teorico musicale ed artista visivo britannico. Soprannominato “lo stratega obliquo”, ama definirsi un “musicista non musicista”, concetto matematico / taoistico che pubblica nel libro manifesto intitolato Music For Non-musicians. Nella seconda parte della carriera si è più volte dedicato alle arti visive creando installazioni ed opere di video arte.
Marina Abramović
Marina Abramović (Belgrado, 30 novembre 1946) è una artista serba, attiva nel campo della performance art. Tra le sue opere più note ricordiamo Bed from Mineral Room del 1994 e Cleaning that Mirror del 1995…
Peter Fischli & David Weiss
Fischli e Weiss, artisti svizzeri attivi dai primi anni ottanta, hanno esposto nei maggiori musei internazionali in mostre personali e collettive. Nel 1995 occupavano lo spazio del padiglione svizzero alla Biennale di Venezia con un’installazione video di grandi dimensioni; il loro lavoro, fotografia e sculture prevalentemente, si posiziona nel filone concettuale dell’arte contemporanea; l’equilibrio, la casualità, lo humor, il mimetismo sono alcune delle strategie tipiche di questa irriverente coppia di artisti…