Book Mountain by MVRDV

 

MVRDV architects ha creato questa incredibile montagna di libri che in realtà è una biblioteca pubblica incastonata in una piramide di vetro a Spijkenisse, in Olanda…

John Locke e la biblioteca in cabina

Nel precedente articolo abbiamo parlato, tra l’altro, della disastrosa condizione in cui versano le nostre biblioteche. Si faceva appunto riferimento alla mancanza di personale, di tomi e di spazio. Se in Italia le biblioteche pubbliche non vanno affatto bene, in Inghilterra queste preziose istituzioni hanno subito una sostanziale trasformazione con gli Idea Stores. Si tratta di biblioteche organizzate come strutture commerciali dove vengono offerti servizi più attraenti e contemporanei come learning centers, caffè, connessione internet e soprattutto una ricca scelta di libri nuovi di zecca.

Un’altra proposta per svecchiare un servizio ormai poco appetibile dalla popolazione locale, arriva dagli Stati Uniti e più precisamente da Los Angeles, dove l’artista John Locke ha deciso di rimodernare sia il concetto di biblioteca che quello di servizio pubblico, praticamente come prender due piccioni con una fava.

Google vuole creare una biblioteca digitale ed i fotografi…gli fanno causa

 Negli ultimi anni il motore di ricerca Google non solo ha polverizzato la concorrenza ma ha fatto andare su tutte le furie i suoi diretti avversari che sono stati costretti a cedergli il passo. Ovviamente i sofisticati algoritmi che alimentano la piattaforma sono stati una vera e propria manna dal cielo oltre che un faro nella notte per tutti gli utenti di internet. Ora Google, dopo le stupefacenti piattaforme Google Maps e Google Earth, ha intenzione di creare un’immensa biblioteca digitale, progetto ambizioso che però ha già trovato un grosso intoppo.

Mercoledì scorso infatti l’American Society of Media Photographers ed un gruppo di artisti visivi ha deciso di intentare causa contro il colosso di Mountain View. Il problema è che digitalizzando e mettendo in rete milioni di libri, Google andrebbe anche a pubblicare centinaia di migliaia di fotografie di reportage e d’arte, protette da copyright. Ovviamente i due gruppi patteggerebbero per la sbalorditiva cifra di 125 milioni di dollari, solo dopo il pagamento del congruo bottino Google avrà il permesso di pubblicare le foto.