Ernesto Morales all’Insituto Cervantes di Roma

Nel contesto del Bicentenario della Repubblica dell’Uruguay e a due anni dalla scomparsa del celebre scrittore uruguaiano Mario Benedetti, l’Ambasciata della Repubblica Orientale dell’Uruguay in Italia e l’Instituto Cervantes di Roma presentano “Vientos del exilio“, mostra personale dell’artista Ernesto Morales, in cui saranno esposte le opere più recenti e inedite di Ernesto Morales ispirate alle suggestioni dei componimenti poetici del celebre scrittore e poeta uruguaiano Mario Benedetti, composti durante gli anni del suo esilio.

La mostra Vientos del exilio ci conduce verso il confronto con l’ambiguità della condizione dell’esilio, il luogo della memoria e del tempo interpretati da Ernesto Morales in chiave quasi metafisica, la dimensione degli esseri esiliati, coloro che partecipano a quest’aspetto della condizione umana e che vivono simultaneamente il mondo sia come una terra straniera che come propria.

Ernesto morales, Genova – Buenos Aires. Le citta’ dei ritorni

Sabato 20 novembre, presso il Museoteatro della Commenda di San Giovanni di Pre’, la suggestiva struttura Museale appartenente al MuMa di Genova, verrà inaugurata la mostra personale dell’artista argentino Ernesto Morales genova – buenos aires. Le città dei ritorni; l’evento, inserito nel programma per le celebrazioni del Bicentenario della Repubblica Argentina, nasce dalla volontà di rileggere secondo i codici propri dei linguaggi dell’arte contemporanea i collegamenti storici e culturali tra Italia e Argentina a partire dai fenomeni di migrazione degli ultimi due secoli.

Dopo il grande successo della mostra Ciudad de Memorias inaugurata lo scorso anno a Buenos Aires presso il Museo Municipal de Bellas Artes Benito Quinquela Martin, Ernesto Morales presenta a Genova una serie inedita di trenta dipinti ispirati ai temi della memoria e dell’identità, da sempre oggetto della sua ricerca artistica; Genova quindi, come primo porto italiano dell’emigrazione, si e’ rivelata lo scenario piu’ adatto ad accogliere il progetto “Le città dei ritorni”.

I Tempios Migrantes di Ernesto Morales

L‘Istituto Italo-Latino Americano di Roma e l’Ambasciata Argentina in Italia, in collaborazione con l’Associazione Interno Ventidue Arte Contemporanea, hanno il piacere di presentare il 22 marzo Tiempos Migrantes, mostra personale dell’artista argentino Ernesto Morales. La mostra raccoglie i risultati della ricerca piu’ recente dell’artista argentino connessa fondamentalmente al linguaggio della pittura, utilizzando video e la fotografia come strumenti di indagine formale e concettuale volti all’approfondimento dei temi affrontati quali la memoria, l’identità culturale, l’esilio e le migrazioni.

Dopo la grande mostra personale Ciudad de Memorias, realizzata a Buenos Aires lo scorso agosto 2009 presso il Museo Municipal de Bellas Artes Benito Quinquela Martin, il progetto espositivo Tiempos Migrantes segna un nuovo punto di svolta nel percorso artistico di Ernesto Morales, presentando per la prima volta al pubblico le opere inedite della serie vacas migrantes che testimoniano il passaggio ad una fase piu’ strettamente aggiornata sulla trasposizione simbolica e metaforica delle tematiche oggetto della ricerca dell’artista.

A Roma si respirano Venti di Libertà

Venerdì 20 Novembre 2009 si inaugurerà la mostra Across, progetto espositivo ideato dalla galleria Ingresso Pericoloso di Roma con il patrocinio dell’ Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma, invitando gli artisti Gavino Ganau, Silvia Giambrone, Ernesto Morales, Roberto Pinetti, Pablo Rubio, Chiara Scarfò, Alessandro Vicario ed Emiliano Zelada a riflettere sull’insieme dei significati storici, culturali e concettuali del Muro di Berlino a distanza di 20 anni dalla sua caduta.

La definizione di una semplice linea, tracciata fisicamente o simbolicamente, retta o curva, nitida o nebulosa, frammentata o infinita, caratterizza gran parte della nostra storia recente. Delimitando un confine non solo si può stabilire una differenza, una separazione o un contrasto di qualunque natura, ma diventa anche facile inserire una polarità che diviene gradualmente insita nell’immaginario collettivo, istigando a cadere in un dualismo che vieta, cela o nasconde una comprensione più articolata della realtà.