Richard Hambleton una vittima della società dello spettacolo dell’arte

 Per una sera Milano si è trasformata in New York con tanto di lustrini e star dello spettacolo al seguito. Tutto è successo giovedì 25 febbraio al vernissage della mostra dedicata al grande artista Richard Hambleton, ospitato dal Teatro Armani. Tra i 120 ospiti c’erano Eugenia e Stavros Niarchos, Pierre Andrea Casiraghi (figlio della principessa Carolina di Monaco) Dasha Zhukova (fondatrice del nuovo museo Garage di Mosca e fidanzata del magnate Roman Abramovich), Clive Owen, Mario Testino e l’immancabile viveur Lapo Elkann.

Ovviamente va detto che non si è trattato del solito vernissage di arte contemporanea anche perchè non bisogna dimenticare che Hambleton si è isolato completamente dal mondo dell’arte, trincerandosi per anni nella Lower East Side di Manhattan. Il progetto Hambleton è un rilancio ben programmato e sofisticato. Tutto è cominciato quando l’imprenditore australiano Andrew Valmorbida ha conosciuto le opere di Hambleton a casa di Rick Librizzi, noto dealer americano. Nemo, il figlio di Librizzi ha poi accompagnato Valmorbida a casa di Hambleton per farglielo conoscere di persona.

Lo street artist Zevs arrestato a Hong Kong

Zevs ne ha combinata un’altra delle sue, il famoso street artist si trovava in questi giorni ad Hong Kong in occasione di una sua mostra personale alla Art Statements Gallery inaugurata lo scorso 16 luglio. L’artista però non ha presieduto all’inaugurazione perchè è stato arrestato per aver bombardato di colore un negozio di Armani.

Zevs con il suo famoso drip style ha posto un bel marchio Chanel proprio sopra l’insegna del famoso stilista italiano. La disavventura ha comunque creato una grande pubblicità alla mostra e noi di Globartmag siamo fieri di presentarvi il video dell”intera azione. Per chi non lo sapesse il simpatico Zevs è uno street artist francese il cui vero nome è Schwarz Christophe Arhirre. Per tutti gli anni ’90 Zevs è stato il vero animatore e padre della graffiti art parigina, il suo tag deriva dal nome del treno regionale Zeus che rischiò di farlo a polpette mentre lavorava ad uno dei suoi murales nei pressi dei binari.