D’APRÈS GIORGIO, un progetto alla Casa-museo di Giorgio de Chirico

Venerdì 27 gennaio inaugura a Roma presso la Casa-museo Giorgio de Chirico il progetto espositivo D’après Giorgio, ideato e curato da Luca Lo Pinto, che prevede gli interventi di diversi artisti italiani e stranieri di livello internazionale, invitati a dialogare con le opere, gli oggetti e l’architettura della Casa-museo de Chirico.

La mostra si articola nell’arco di un anno e coinvolge artisti volutamente eterogenei fra loro per generazione, poetica e ricerca stilistica: Alek O, Darren Bader, Nina Beier, Carola Bonfili, Benny Chirco, Giulio Frigo, Martino Gamper, Paul Armand Gette, Mino Maccari, Tobias Madison & Kaspar Müller, Marcello Maloberti, Carlo Mollino, Momus, Olaf Nicolai, Henrik Olesen, Luigi Ontani, Nicola Pecoraro, Emilio Prini, Dan Rees, Izet Sheshivari, Alexandre Singh, John Stezaker, Luca Trevisani, Luca Vitone e Raphäel Zarka e altri a venire. I lavori esposti – installazioni, dipinti, disegni, sculture, fotografie – sono realizzati appositamente per i suggestivi spazi della casa in cui de Chirico abitò negli ultimi trent’anni della sua vita, sviluppata sui tre piani superiori del seicentesco Palazzetto dei Borgognoni in Piazza di Spagna, nel cuore di quello che fu considerato il centro culturale e artistico della città fin dal XVII secolo.

Ultimo appuntamento con MAXXIMALISM al MAXXI di Roma

Ultimo appuntamento al MAXXI con MAXXIMALISM. Giovedì 21 luglio a partire dalle 20.00 concerto gratuito di SANDRO PERRI/ POLMO POLPO, musicista e produttore canadese noto per la sua musica elettronica sperimentale.

Sandro Perri è conosciuto soprattutto con lo pseudonimo di Polmo Polpo, con il quale dagli anni ’90 ha dato vita ad un inedito e personale modo di intendere la musica elettronica sperimentale. Polmo Polpo ha sviluppato una musica astratta e pulsante, in cui convivono strumenti acustici e ritmiche ipnotiche. La ricchezza della sua musica che nasce dalla sua estrema versatilità, lo rende un cantautore ed un musicista a tutto tondo. Ha attraversato i campi del post-rock, dell’elettronica sperimentale, dell’ambient, del folk e del cantautorato intimista.

My Generation, 15 giovani artisti in mostra al Museo Pietro Canonica

All’interno della suggestiva cornice del Museo Pietro Canonica a Villa Borghese (Roma), il 3 ottobre 2010 inaugura My Generation, mostra a cura di Manuela Pacella con il coordinamento di Francesca Campli. L’esposizione si inserisce all’interno della rassegna annuale d’arte contemporanea Dentro Roma, ideata da Andrea Fogli e giunta quest’anno alla sua seconda edizione.

Con questa mostra si intende sostenere e divulgare il lavoro di artisti under 35 nati o attivi nella capitale attraverso un format che possa costituire un prototipo per una manifestazione biennale volta a dare visibilità alle nuove generazioni. Negli ambienti della casa-museo dello scultore piemontese, vissuto a cavallo tra il XIX e XX secolo, 15 giovani artisti presenteranno lavori volti a intrattenere un dialogo con le opere e l’atmosfera preesistenti. Dal giardino all’atelier, dalle sale del museo al piano terra sino all’appartamento dell’artista al primo piano, gli artisti proporranno diversi interventi. Spaziando dalla pittura alla fotografia, dalla scultura al disegno, dal video all’installazione e alla performance le opere creeranno un cortocircuito evocativo e in alcuni casi politico-sociale con un contesto storico-artistico affascinante, ma anche lontano dalla sensibilità delle nuove generazioni.

Il MAXXI si apre alla musica con Maxximalism

A pochi giorni dalla sua apertura al pubblico, il MAXXI moltiplica la sua offerta all’insegna dell’interdisciplinarità e presenta MAXXIMALISM, una serie di appuntamenti musicali a cura di Luca Lo Pinto, Valerio Mannucci e Nicola Pecoraro / NERO.

Per cinque giovedi’, a partire dal 17 giugno fino al 15 luglio 2010, dalle 19 alle 23, con il biglietto di accesso alle mostre sarà possibile assistere anche ai concerti di MAXXIMALISM, il primo programma di eventi collaterali che affianca l’attività espositiva e propone negli spazi esterni del museo cinque performance musicali in anteprima italiana. In occasione della prima serata di MAXXIMALISM a partire dalle ore 22 fino alle 24 la piazza del MAXXI verrà animata anche dalla musica di Brand New Music Art, evento musicale di MTV. Si potrà inoltre visitare le mostre del MAXXI fino alle 23.