E anche a Londra si manifesta contro i tagli alla cultura

Forse Andy Warhol, professando i suoi ormai celebri 15 minuti di fama per tutti, non avrebbe mai immaginato una reazione simile. Eppure proprio ad una sua asta organizzata da Sotheby’s nel West End di Londra lo scorso 16 febbraio, alcuni facinorosi sono riusciti a guadagnarsi i loro bei minuti di celebrità.

Tutto è successo in pochi istanti, all’asta era presente una prestigiosa opera della famosa serie Nine Multicolored Marilyns, quella dove la Monroe appare reiterata in colori diversi per intenderci. All’improvviso alcune persone (circa dodici stando alle dichiarazioni della stampa internazionale) si sono introdotte nella sede dell’asta ed hanno cominciato a lanciare al pubblico alcuni biglietti falsi da 50 sterline. In un secondo momento i manifestanti hanno esposto un grande striscione rosso con su scritto: “Orgy of the rich” l’orgia dei ricchi.

Napoli perde una battaglia ma non la guerra

Napoli 2011, il taglio dei fondi alla cultura che sta già mettendo in ginocchio Roma è riuscito a mietere la sua prima, importante vittima. Si tratta dell’intera squadra di  collaboratori che negli ultimi tre anni è riuscita a rendere grande il Napoli Teatro Festival Italia, manifestazione che si sarebbe dovuta aprire l’8 giugno prossimo (fino al 26 giugno 2011) e che oggi rischia di saltare. Cancellazione o non cancellazione, l’unica terribile conferma è quella del licenziamento delle maestranze ed è certo che l’assenza di un gruppo dotato di una così grande esperienza graverà non poco sul futuro dell’evento.

Lo scorso 10 febbraio tutti i lavoratori della grande kermesse hanno indetto una grande spettacolo di protesta sotto le pregiate volte della Galleria Umberto, al grido di “Io ho fatto il Festival”, una lucida risposta chiunque agisce con l’intenzione di rovinare definitivamente la cultura del nostro paese. Nel corso dello spettacolo/protesta si è svolta una live performance del gruppo teatrale Funny&Alexander, affiancati da un’esibizione canora di Maria Nazionale ed altro ancora. A supporto della manifestazione è tra l’altro giunta la voce di Jan Fabre (e di tanti altri “grandi” dell’arte) che ha esortato il gruppo del Festival a non mollare.

Umberto Croppi, l’ultimo dei sovrani illuminati

La politica è noiosa. La politica è dentro ogni cosa. Impossibile quindi scindere la politica dall’arte e per quanto le tribune elettorali, i decreti legge, i discorsi, le accuse reciproche e via dicendo possono sembrare anni luce lontano dal nostro caro ed amato mondo della creatività, innegabilmente questi meccanismi fagocitano tutto.

La politica decide sui musei, sulle manifestazioni, sul mercato ed a volte sulla produzione per questo non possiamo evitarla. In questi giorni di serio marasma sociale e di grave calo di valori, la politica ha prodotto uno dei più strampalati equivoci di sempre, vale a dire il “sacrificio” dell’assessore capitolino alla cultura Umberto Croppi. Il giovane “Patriot” Franco Battiato cantava “mandiamoli in pensione i direttori artistici, gli addetti alla cultura” ma anche se queste infrastrutture ci sembrano obsolete ed inutili, esse esistono e se alla loro guida viene posto qualcuno che si “interessa” allora ecco che le stesse divengono un vero aiuto alla cultura tutta.

Il mondo della cultura in rivolta, venerdì musei chiusi contro il governo Berlusconi.

Il governo del “fare” di Silvio Berlusconi è finalmente arrivato alle sue battute finali e sembra proprio il mondo della cultura a voler sferrare il colpo di grazia. Mentre Pier Luigi Bersani ha dato il via alla raccolta di firme per la mozione di sfiducia al governo e Gianni Letta ha definito come molto brevi le prospettive di vita dell’esecutivo, i musei nazionali hanno istituito una giornata di mobilitazione a difesa del diritto alla cultura promossa da Federculture e da Anci con il sostegno del Fai.

Evidentemente il Crollo di Pompei è stata la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso. Insomma tra le tante istituzioni che si preparano a chiudere le porte in faccia al governo anche il Palazzo Ducale di Venezia ed il nuovo MAXXI di Roma rimarrano chiusi al pubblico il prossimo venerdì 12 novembre. E dire che Sandro Bondi, altro bersaglio delle istituzioni culturali, si era sbracciato a destra ed a manca per sbandierare i progressi culturali di questo paese attuati dal governo Berlusconi.

Save MADRE!

In questi ultimi tempi diverse testate, in primis Exibart, avevano dato notizia dei numerosi problemi del Museo MADRE di Napoli. Ora il MADRE rischia di chiudere per i vari tagli alla cultura (sembrerebbe che la direzione non riesca nemmeno a pagare le bollette figuriamoci il personale) e a noi di GlobArtMag dispiace perchè il museo napoletano dal 2005 (anno di apertura) ha sempre (o quasi) avuto un’offerta espositiva di alto livello ospitando mostre di ottima qualità.  Di seguito riportiamo quello che appare oggi nel loro sito:

Il MADRE è diventato in pochi anni uno dei nuovi musei più amati dalla critica e dal pubblico di tutto il mondo. Una città, che ha una grande storia di gallerie private di assoluto valore, ha finalmente trovato in questo splendido museo nel centro storico un punto di riferimento di sicuro prestigio e di forte e riconosciuta credibilità internazionale. Per chi studia e ama l’arte contemporanea e, aldilà dei tanti problemi che l’affliggono, riconosce il rinnovato splendore culturale di una città come Napoli, è impensabile che il MADRE, un museo già così importante e accreditato, venga improvvisamente abbandonato e distrutto dal governo locale.