Tre mostre alla Tucci Russo di Torre Pellice

Dal 13/5/2012 al 30/9/2012

Giovanni Anselmo nella mostra presente alla galleria Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea evidenzia due aspetti del suo lavoro espressi nelle opere “Direzione” e “Oltremare”. Entrambi fanno parte di un unico tema: l’Energia che ci lega al mondo, detta le “regole” del nostro esistere e che l’artista evidenzia nel suo procedere artistico.

Dal 1967 ho iniziato a intitolare DIREZIONE opere in cui l’ago magnetico era inserito in vari materiali, quali formica, legno, stoffa, cemento, pietra, terra. Anche se composte da forme e materiali differenti, ognuna di queste opere assumeva sempre l’orientamento nord-sud secondo l’ago magnetico e non secondo l’orientamento dello spazio chiuso della stanza in cui l’opera era installata. Nel 1967-68 una di queste Direzioni era costituita da un telo steso a terra e inumidito affinché fosse aderente al pavimento, su cui sono poi intervenuto spingendo un contenitore di vetro, al cui interno era posto l’ago magnetico, verso la direzione nord-sud indicata dall’ago magnetico stesso. Agivo in modo da formare una sorta di scia che l’energia dei campi magnetici, continuando a orientare l’ago, manteneva viva”.

DIREZIONE, 1967. “Il lavoro è costituito da una “massa” (di legno, rivestita di formica nera, vuota all’interno, a base triangolare) sulla quale applico un ago magnetico che orienta tale “massa” secondo la direzione della linea di forza del campo magnetico terrestre.”

Globartmag visita la VIP art fair la prima fiera virtuale – parte 2

Analizzando le presenze degli artisti in mostra emergono interessanti risultati circa l’andamento di mercato: Elmgreen & Dragset hanno piazzato 7 opere in 5 diverse gallerie ( ART, Galerie Emmanuel Perrotin, Galleri Nicolai Wallner, Galleria Massimo De Carlo, Victoria Miro Gallery). Gilbert & George invece vantano 5 opere in 5 gallerie (Bernier/Eliades Gallery, Fraenkel Gallery, Galerie Thaddaeus Ropac, Lehmann Maupin Gallery, White Cube). Antony Gormley detiene 7 opere distribuite in 6 gallerie  (Anna Schwartz Gallery, Galerie Thaddaeus Ropac, Galleria Continua, Sean Kelly Gallery, White Cube, Xavier Hufkens). Anche Anish Kapoor non se la passa male con 6 opere in  6 gallerie ( Galerie Kamel Mennour, Galleria Continua, Gladstone Gallery, Greenberg Van Doren Gallery, Lisson Gallery, SCAI The Bathhouse).

William Kentridge gettonatissimo con 7 opere in 6 gallerie (Art & Australia, Art21, Bernier/Eliades Gallery, Galleria Lia Rumma, Goodman Gallery, Marian Goodman Gallery).  Joseph Kosuth ha piazzato 6 opere in 5 gallerie (Anna Schwartz Gallery, Galeria Juana de Aizpuru, Galleria Lia Rumma, Sean Kelly Gallery, Sprüth Magers). Richard Prince sempre in lizza con 5 opere su 5 gallerie (Gagosian Gallery, Galerie Eva Presenhuber, Gladstone Gallery, Sadie Coles HQ, Salon 94).  Thomas Ruff ha ben 13 opere in 4 gallerie (David Zwirner, Galleria Lia Rumma, Gallery Koyanagi, Mai 36 Galerie). Andy Warhol mai dimenticato con 9 opere in 6 diverse gallerie (Brooke Alexander Gallery, Faurschou, Gagosian Gallery, Galerie Bruno Bischofberger, L & M Arts, Timothy Taylor Gallery).

Meteoriti in Giardino alla Fondazione Merz di Torino

Dal 22 giugno al 21 luglio 2010 la Fondazione Merz presenta la terza edizione di Meteorite in Giardino: cinque appuntamenti che uniscono arte visiva con musica, danza, scienze matematiche e astrofisica a cura di Maria Centonze.  La rassegna si arricchisce quest’anno di contributi scientifici grazie alla collaborazione con ESOF 2010, Euroscience Open Forum giunto quest’anno alla sua quarta edizione.  Il grande evento dedicato alla ricerca e innovazione tecnologica si svolgerà a Torino dal 2 al 7 luglio.

Tre eventi si svolgeranno alla Fondazione Merz che sarà il vero e proprio punto di riferimento di tutta la manifestazione e altri due al Museo interattivo e Planetario digitale di Pino Torinese e al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.  Ogni evento prevede un concerto di musica classica contemporanea, un’installazione di arte visiva e una breve introduzione sull’argomento tematico nel quale le diverse discipline cercheranno di rappresentare i punti d’unione.

Art Premiere si trasforma per Art Basel 2009

Il settore Art Premiere di Art Basel 40 ( 10-14 giugno 2009 ), evento che stimola il dialogo artistico mediante il confronto tra due artisti,  presenterà quest’anno un’edizione rinnovata che metterà in mostra 19 progetti curati dalle gallerie le quali non solo metteranno a confronto due realtà ma potranno inoltre presentare mostre personali di un’artista di qualsiasi età od esporre materiale storico eccezionale.

Questa nuova formula di Art Premiere tende a focalizzare l’attenzione sugli aspetti curatoriali all’interno dell’attività di una galleria. Con un numero record di oltre 200 domande di iscrizione il comitato di Art Basel assieme ad esperti del settore ha selezionato le gallerie partecipanti di caratura internazionale. La lista include le due gallerie italiane: Galleria Lia Rumma (Milano) e Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea (Torre Pellice/Torino).