Il Santuario di Gregory Crewdson alla Gagosian Gallery di Roma

di Redazione Commenta

Il 3 febbraio la Gagosian Gallery di Roma inaugura Sanctuary, la nuova serie fotografica di Gregory Crewdson. I quarantuno lavori fotografici, ambientati nei leggendari studi cinematografici di Cinecittà e postprodotti digitalmente solo in minima parte, segnano il ritorno dell’artista al bianco e nero dopo la serie Hover (1996-1997), e superano la costruzione surreale del dramma umano che aveva caratterizzato le sue serie precedenti.

L’immaginario di Crewdson trae origine dalle suggestioni che hanno caratterizzato le visioni surreali di grandi artisti americani, dalla pittura al cinema, da Albert Bierstadt a Stephen Spielberg. Nelle precedenti serie di Crewdson i tableaux vivants psicologicamente intensi fondevano osservazione empirica ed artificio come in fotogrammi di film mai esistiti. Le immagini erano il risultato di diverse settimane di preparazione, e rispecchiavano così anche i metodi della produzione cinematografica. In particolare in Twilight (1998-2002) e Beneath the Roses (2003-2007) l’alienazione, l’ansia e l’inquietudine evidenti sin nei dettagli facevano emergere il dramma nascosto in claustrofobiche esistenze suburbane.

In Sanctuary, dove la presenza umana è assente, il set cinematografico abbandonato si trasforma da mera ambientazione in vero e proprio soggetto delle fotografie. Lavorando all’alba e al tramonto sul set di “Rome” – la famosa serie televisiva prodotta dal canale americano HBO nel 2005, l’artista cattura l’atmosfera di tangibile malinconia tra le ombre delle architetture deserte, rischiarate soltanto dagli improvvisi raggi di luce del giorno. Collocandosi nella tradizione dei grandi cronisti della scena urbana quali Eugene Atget e William Eggleston, Crewdson contribuisce al genere con la personale ricerca di una propria forma di realismo fra le vestigia artificiali della realtà cinematografica.

Sanctuary, infatti, contiene i tratti tipici del documentario svelando la vita nascosta dei film e di ciò che rimane una volta terminata la produzione. In molte immagini sono visibili le strutture delle facciate e le impalcature dei set in decadimento. In altre, le costruzioni d’epoca sono circondate da strade di ciottoli e spazi aperti ricoperti di folte erbacce. Statue in rovina, graffiti sui muri, pozzanghere e altri segni di abbandono enfatizzano ulteriormente l’inquietante assenza di vita che queste immagini comunicano, accentuata dalla luce naturale dell’alba e del tramonto. La dimensione intima del bianco e nero amplifica l’intensità e la suggestione di ogni immagine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>