Alice Anderson da Artopia a Milano

Timescale misura il periodo di tempo che occorre perché qualcosa accada o venga completata e inoltre specifica la divisioni del tempo e calcola il lasso di tempo intercorso. Artopia inaugura il nuovo spazio con la prima mostra personale in Italia dell’artista anglo-francese Alice Anderson dal titolo Timescale, un gruppo di sculture che mostrando una progressione nel tempo e nello spazio danno vita ad una scansione temporale autobiografica. Il tempo nel suo trascorrere e nella sua ineluttabilità costituisce il tema centrale della ricerca artistica di Alice Anderson.

I lavori presentati nei due piani della galleria si ricollegano ai cambiamenti del corpo in Toise, richiamano l’adolescenza in Shields, il passare degli anni in Now, la negazione del tempo in Clocks e l’osservazione del mondo che ci circonda in Mirrors.

Quattordici artisti in Wonderland

Wonderland presenta, nei suggestivi spazi milanesi di Assab One dal 26 marzo al 14 maggio, le opere di 14 giovani artisti che vivono e lavorano a Londra: Alice Anderson, Sam Buxton, Oliver Clegg, Shezad Dawood, Tom Gallant, Stephane Graff, Henry Hudson, Bridget Hugo, Alastair Mackie, Polly Morgan, Boo Saville, Martin Sexton, Jamie Shovlin, Hugo Wilson.

Come suggerisce il titolo, questa mostra intende evocare quel territorio magico in cui si si genera un universo di fertili potenzialità immaginative. La meraviglia viene ormai associata solo al mondo dell’infanzia e in quest’era di incalzanti progressi della scienza e della tecnologia è diventata un’esperienza remota. Eppure nel campo delle arti visive resiste una grande capacità di provare e di creare meraviglia, che è poi uno degli aspetti fondamentali dell’esperienza estetica. Qualcosa che ha a che fare con i poteri del pensiero, con la sensibilità, con l’immaginazione e la creatività. Ma forse ancor più significativamente lo stupore genera una percezione allargata, una freschezza del sentire e una generale aura di ottimismo.

Alice Anderson, un fiume di capelli alla Riflemaker di Londra

 Dal 1999 la giovane artista franco-algerina Alice Anderson (1976) ha continuato a costruire una sorta di romanzo visivo fatto di poetiche ed assurde avventure. Tra sculture, fotografie e video l’artista ha indagato la complessità dei legami familiari attraverso un’ottica fiabesca e surreale caratterizzata da un grande controllo dei colori e delle ambientazioni.

Dal 1 marzo 2010 fino al 24 aprile sarà possibile ammirare la creatività di questa straordinaria artista alla galleria Riflemaker di Londra. Per l’occasione Alice Anderson ha riempito gli spazi espositivi con migliaia di metri di capelli che formano una grande installazione costituita anche da fotografie e film che si riallacciano a memorie di un infanzia fittizia. La Anderson considera il tempo il suo più importante mezzo espressivo. Per l’artista infatti la memoria, attraverso la distorsione operata dal  tempo, può divenire una storia romanzata, un’avventura diversa dai fatti reali. Alice Anderson usa bambole di cera e marienette per re-inventare la sua infanzia attraverso la re-immaginazione delle sue stesse memorie.