In The Van DROME meets the cutting-edge

Saranno sei e rigorosamente sulla ventina, i primi giovani designer a bordo di In The Van, il nuovissimo progetto di DROME magazine nato dalla volontà di far scoprire i più freschi e promettenti creativi nell’ambito della moda, bussando alla porta dei loro atelier. Cominciando da Roma, la città che nel 2004 ha dato i natali al periodico votato a raccontare l’arte e la cultura contemporanea e a sperimentare su più piattaforme le tangenze fra i nuovi linguaggi.
Il ciclo pilota, curato e coccolato con fenomenale dedizione da Giulia Fasanella ed Anna Franco, si svilupperà in sei puntate per tre mesi, a partire dal 16 Marzo 2012. Il progetto incarna fedelmente la vocazione da talent scout che da sempre contraddistingue la ricerca in ampiezza e profondità del periodico, oggi anche in versione portale, che ha voluto sei incontri nudi e crudi con i protagonisti di questo inedito percorso esplorativo appositamente concepito per il web. DROME ha incontrato luoghi e personaggi “in divenire”, e – forse anche per questo – particolarmente duttili e accoglienti, animati da quell’entusiasmo di chi crede fermamente e candidamente nel domani. Un breve, ma non troppo, dialogo e quattro scatti realizzati ad hoc racconteranno questi giovani e formidabili talenti da tenere d’occhio, contribuendo ad offrire nuovi squarci su forme estetiche ed orizzonti della creatività contemporanea. Curiosità: ciascun designer veste un proprio testimonial d’eccezione, anche qui un promettente personaggio dello spettacolo agli esordi.

Con il Supernatural Picnic DROME e stARTT la città si riprende il MAXXI

Lo scorso sabato DROME magazine ha presentato al Museo MAXXI di Roma il Supernatural Picnic, evento prodotto da PHLEGMATICS che ha praticamente invaso gli spazi esterni del museo, attivandoli con luci, suoni e soprattutto sapori fuori dal comune. Inutile aggiungere che il pubblico romano ha risposto a suo modo, vale a dire si è lasciato completamente catturare da un un momento collettivo, conviviale e creativo a cui ha collaborato anche Francesco Simeti, realizzando un magnifico video ed un un motivo su tessuto della ditta Bonotto che ha avvolto i fagottini limited edition distribuiti alla “festa”.

In sostanza i fortunati che sono riusciti a deliziarsi con le bontà presenti all’interno dei fagottini sono tornati a casa con un’opera a tiratura limitata e scusateci se è poco. Il picnic si è perfettamente inserito nel contesto architettonico di WHATAMI, l’opera dello studio romano stARTT che ha vinto l’edizione italiana del concorso YAP. A questo punto vorrei far riflettere i lettori su di una questione che in un primo momento è passata inosservata e che il riuscito evento di DROME e PHLEGMATICS ha riportato alla luce.

A Roma l’ultima tappa del DROME Childhood Issue Tour con una mostra/evento di Marie Hendriks


Ideata e prodotta da PHLEGMATICS e curata da Rosanna Gangemi e Stefan Pollak, l’installazione dell’artista Marie Hendriks (1981), LES VEILLEUSES, appositamente concepita per lo Spazio Cerere di Roma, in uno tra i più suggestivi esempi di archeologia industriale della capitale, l’ex Pastificio Cerere, sarà svelata Giovedì 7 Aprile 2011, dal pomeriggio a notte fonda.

Dopo le recenti personali alla Galleria Analix Forever di Ginevra, alla Fondazione La Maison Rouge di Parigi e al Musée des Beaux-Arts di Calais, il sognante universo plastico dell’artista olandese, di base in Belgio, sarà in mostra per la prima volta in Italia, e solo per 6 ore! L’intervento ambientale,  composto da installazioni e collage, farà il paio con la proiezione dei video Et si les rêves Flamands rapetissaient… ? e POMODORI vs STARS.

Fashion on Paper: DROME magazine presenta IN DREAMS – A TRIBUTE TO THE ODD 50’S, performance site specific di Christian Rainer

Dal 30 Gennaio al 2 Febbraio, nell’ambito di AltaRoma AltaModa, FASHION ON PAPER torna a Roma, al Tempio di Adriano, con una seconda edizione ancora più ricca e coinvolgente. Il Festival chiama a raccolta una scelta di riviste di moda e arte della scena nazionale e internazionale, che si distinguono per forza espressiva, capacità di indagine nei contenuti crossover, velocità nel captare le tendenze. DROME magazine, nuovamente fra questi, sarà presente con il numero in corso: DROME 16 – outlaw/fuorilegge.

Le riviste non solo accoglieranno i visitatori nei propri spazi ma, alcune di loro, proporranno anche degli eventi: talk, installazioni, dj set e performance live. E’ questo il caso di DROME che, con PHLEGMATICS, presenta un straordinaria perfomance site specific di Christian Rainer, artista visivo e musicista tra i più apprezzati della sua generazione. IN DREAMS – A TRIBUTE TO THE ODD 50’S, questo il titolo del lavoro, avrà luogo Martedì 2 Febbraio alle 20.15. IN DREAMS sarà una rappresentazione canora e stilistica, dalle forti suggestioni psychobilly, che immergerà gli spettatori nei favolosi anni ’50: una dimensione perduta, fatta di caratteristici look e acconciature, di canzoni d’amore e perdizione, come si potevano ritrovare in certi locali fumosi dell’epoca.

La Nuit des Apaches, i fuorilegge invadono Roma

Giovedì 12 Novembre 2009 avrà luogo presso Cantine B.o.x. (sottorenei di Palazzo Donarelli Ricci) a Roma l’apertura della mostra personale di Dave Decat, esponente della nuova scena dell’arte belga, che raccoglie l’eredità della grande cultura fumettistica del Paese, ispirandosi, al contempo, ai pittori della Belle Époque – Steinlen, Lautrec, Dix, Grosz.

Rimasto in penombra, come la maggior parte dei personaggi del suo immaginario sottomondo criminale di inizio secolo, è stato scoperto da alcune riviste che hanno pubblicato i suoi lavori. Da lì prendono avvio mostre, soprattutto nel Nord Europa, e prestigiose collaborazioni, come quella con il marchio Carhartt, per il quale ha ideato due campagne pubblicitarie. Un suo lavoro è presente sul numero 16 di DROME magazine.

La mostra, dal titolo La Nuit des Apaches, ideata e promossa dal’associazione culturale Phlegmatics, affiancata nella curatela da Micòl Di Veroli, presenta per la prima volta in Italia il lavoro di Decat. La personale si comporrà di una serie di opere edite ed inedite – realizzate appositamente per la mostra, tutte contraddistinte da un’estetica dal gusto retrò che associa visioni di epoche lontane allo stile urbano contemporaneo.