Padiglione Italia: il progetto di Vincenzo Trione

Continuiamo a pubblicare  i progetti presentati dai magnifici 7 curatori al ministro per i Beni e le attività culturali Lorenzo Ornaghi che ha poi scelto quello di Bartolomeo Pietromarchi.  Ecco quello di Vincenzo Trione:

Voglia di radici: neo-moderni? No, post-classici

 Nelle ultime edizioni, i curatori del Padiglione Italia della Biennale di Venezia hanno adottato un’ottica archivistico-descrittiva. Si sono limitati a documentare scenari caotici, dominati dal declino delle «idee forti».

Padiglione Italia: il progetto di Chiara Parisi

Continuiamo a pubblicare  i progetti presentati dai magnifici 7 curatori al ministro per i Beni e le attività culturali Lorenzo Ornaghi che ha poi scelto quello di Bartolomeo Pietromarchi.  Ecco quello di Beatrice Merz:

Dov’è Charlie? L’autoscatto del nostro Paese

Il mio progetto per il Padiglione Italia della Biennale traeva spunto dall’opera Senza titolo di Emilio Prini realizzata in occasione di una collettiva presso la Galleria Pieroni intitolata «Lo Zingaro Blu» (Roma, 1990), che nasceva da un’idea dello scrittore e poeta Francesco Serrao e che vedeva i suoi racconti accostati alle opere di Schifano, Mario Merz, Pistoletto, Accardi, Spalletti, Pisani e, appunto, Prini.

Padiglione Italia: il progetto di Gianfranco Maraniello

Continuiamo a pubblicare  i progetti presentati dai magnifici 7 curatori al ministro per i Beni e le attività culturali Lorenzo Ornaghi che ha poi scelto quello di Bartolomeo Pietromarchi.  Ecco quello di Gianfranco Maraniello:

Esodo volontario dai conflitti neoavanguardisti

Può individuarsi una «differenza italiana» nel contesto di un’arte coinvolta nell’orizzontalità globale del presente?

Archigram

Archigram fu un gruppo di avanguardia architettonica formatosi negli anni sessanta del Novecento, basato sull’Architectural Association di Londra. Si possono definire futuristi, anti-eroi e pro-consumismo, traendo ispirazione dalla tecnologia al fine di creare una nuova realtà che è stata espressa unicamente attraverso progetti. Principali membri del gruppo sono stati Peter Cook, Warren Chalk, Ron Herron, Mike Webb e David Greene…

New Italian Blood 2010

Dal 16 al 19 agosto 2010 nella sede dei portici del Palazzo Pino Pascali a Polignano a Mare verranno esposti i progetti dei migliori dieci giovani architetti e migliori dieci giovani paesaggisti del 2010 selezionati dal sito newitalianblood. Caratteristica comune dei progettisti italiani selezionati, con studio in Italia o all’estero, è l’essere nati dopo il 1973 ed essersi distinti per realizzazioni, linee di ricerca e sperimentazioni di alto profilo ricevendo premi e riconoscimenti in concorsi di progettazione ed idee.

Newitalianblood.com nasce nel gennaio 2001 da un’idea di Luigi Centola come primo network interattivo di architettura e arti visive che consente di auto-pubblicare concorsi, progetti, realizzazioni, idee, articoli, notizie ed è attualmente un punto di riferimento per i giovani progettisti. Newitalianblood.com inoltre organizza e gestisce concorsi di idee e di progettazione per opere pubbliche e private con procedure e sistemi innovativi. Newitalianblood.com attraverso il Premio annuale dedicato ai giovani studi italiani visibile sul portale permette di confrontare i lavori degli architetti emergenti, offrendo loro visibilità e occasioni di incontro.