SMELL OF ART? SMELL OF EAST LONDON!

E’ un giorno come tanti. Torno da lavoro come ogni sera in sella alla mia mountain-bike solcando le strade della mia magica Londra. L’attraverso dal giorno alla notte in piena libertà. East London è il mio quartiere, la mia base, il mio mondo. C’è chi per godere dell’arte al giorno d’oggi si reca in grandi musei o in rinomate gallerie, a me basta attraversare le strade e solcarle lentamente con gli occhi ben spalancati, preferisco farlo quando la città è silenziosa, durante la notte o nelle prime ore del mattino: ne sento l’energia, ne assaporo il gusto, ne percepisco l’odore.

Ed è in quel momento che capisco di essere nel posto giusto al momento giusto. Quello che sta accadendo in questo pezzo della città è difficile da raccontare attraverso semplici parole, bisognerebbe che ognuno ne vivesse l’esperienza. Essa si affaccia al 2012 carica di positività e fiducia. E’ durante questi momenti di silenzio e solitudine che la città prende le sembianze di una persona e sono le strade a parlarmi attraverso un unico mezzo di comunicazione che è quello dell’arte: in dettagli piccolissimi e quasi impercettibili o attraverso opere maestose e vistosissime. Hackney Wick, Brick Lane, Shoreditch: sono le gallerie a cielo aperto che visito tutti i giorni. Nascosti ai bordi dei marciapiedi o dei muri incontro le figure quasi invisibili di Pablo del Gado che si riflettono sulla strada che sto solcando; di fronte, un palazzo imponente viene ricalcato dalle vibranti lettere topografiche di Eine; sui tetti e i terrazzi scorgo i mostri futuristici di Ronzo; sparsi ovunque i piccoli e coloratissimi mosaici di Space Invader; ad adornare palazzi e muri le esili figure vulnerabili e in movimento di Stik; su palazzi abbandonati e siti industriali i mastodontici animali in bianco e in nero di Roa.

Art in The Streets non è l’unica mostra record del MOCA

Lo scoppiettante magazine online Hyperallergic ha pubblicato in questi giorni un divertente articolo in risposta ai titoloni che la mostra Art in The Streets al MOCA di Los Angeles è riuscito a guadagnarsi sulle prime pagine di molti giornali internazionali, di settore e non. Il grande evento fortemente voluto da Jeffrey Deitch è stato forse uno dei più chiacchierati degli ultimi tempi, la critica di settore lo ha gambizzato ma il pubblico lo ha decisamente apprezzato.

Grande incasso ai botteghini, polizia locale infuriata per l’aumento di graffiti e tags in città durante il periodo della mostra e biglietti gratis il lunedì incredibilmente pagati dalla star della street art Banksy. Tutte queste vicende non hanno fatto altro che offrire degna pubblicità ad un evento che già di per sé era stato presentato in pompa magna. Certo è che quando si organizza una mostra sul fenomeno street con nomi del calibro di Banksy, Shepard Fairey, Swoon, Barry McGee, Retna, Kenny Scharf, Space Invader e molti altri, il successo di pubblico è assicurato.

Jeffrey Deitch: “Organizzerò la più grande mostra di street art della storia”

Era da qualche tempo che non parlavamo di Jeffrey Deitch, novello direttore del MoCa di Los Angeles, nonché ex proprietario della celebre galleria Deitch Projects. Ebbene molti di voi si staranno sicuramente chiedendo quali saranno le prossime mosse del direttore all’interno della sua nuova istituzione museale, il mistero è presto svelato: Deitch punterà tutto sulla street art.

Alcuni artisti di Los Angeles, assieme a galleristi del luogo avevano già da qualche tempo messo in giro voci su una possibile mostra di street art all’interno delle mura del MoCa ma in settimana Deitch ha rotto ogni indugio ed ha presentato il programma per una mostra che si terrà nel 2011: ” Nel corso delle prossime settimane daremo il via ai comunicati stampa, per adesso stiamo ancora definendo alcuni particolari con i nostri sponsors. Comunque sia la mostra in questione sarà la più grande retrospettiva sulla storia del graffiti e della street art mai presentata in tutti gli Stati Uniti” e queste affermazioni non possono che ravvivare il nostro interesse su quello che si preannuncia come la consacrazione definitiva della street art in ambito istituzionale, se ancora se ne sentiva l’urgenza.

The Don Gallery, street art a go-go

Ricca serie di appuntamenti per The Don Gallery che ha inaugurato la scorsa settimana la sua sede stabile a Milano. La galleria nasce da un’idea del gallerista Matteo Donini che da oltre un decennio colleziona arte urbana mondiale e si prefigge l’obiettivo di promuovere tale disciplina artistica in tutto il territorio nazionale ospitando artisti del panorama internazionale.

Si parte quindi con Alifrance mostra inaugurata appunto il 18 marzo che si protrarrà sino al 30 aprile 2009. L’evento, il cui titolo gioca in maniera ironica ed irriverente sulle vicissitudini di Ailitalia legate al colosso aeronautico Airfrance, presenta i lavori di tre grandi nomi della street art francese: Space Invader, Alexone e WK Interact. I tre artisti che racchiudono l’essenza della nuova realtà lowbrow, street art e pop surrealism sono da tempo rappresentati da prestigiose gallerie di tutto il mondo e fanno parte del listino di importanti case d’asta come Bonhams e Phillips.