William Kentridge, il poeta della video arte

 

In Italia abbiamo avuto modo di ammirare le sue maraviglie grazie al progetto KENTRIDGE A ROMA, realizzato in sinergia da tre prestigiose istituzioni romane  Fondazione Romaeuropa, Teatro di Roma e MAXXI. Ma chi è costui? Beh quando parliamo di William Kentridge, pesiamo bene le parole perché stiamo parlando di uno dei più grandi artisti del contemporaneo.  

Gil Vicente, l’artista che uccide i Leaders


La tragedia occorsa a John Fitzgerald Kennedy in quel di Dallas il 22 novembre del 1963 ha praticamente cambiato il corso della storia, segnando un’intera generazione e scuotendo gli animi di tutta la popolazione mondiale. Ovviamente l’assassinio di un capo di stato (come quello di un’eminente guida spirituale) rappresenta una vera e propria tragedia ma c’è qualcuno che riesce anche a trovarci un qualcosa di creativo.

Quel qualcuno risponde al nome di Gil Vicente, artista brasiliano che ha sollevato un vespaio di polemiche proprio nel bel mezzo della Biennale di San Paolo lo scorso sabato. L’artista non ha fatto altro che presentare una serie di disegni a carboncino dove figurano una serie di leader minacciati da feroci assassini. L’ex presidente americano George W. Bush ha i polsi legati dietro la schiena ed una pistola è puntata alla tempia, Papa Benedetto XVI si confronta con il suo aguzzino con le braccia alzate mentre il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula de Solva sembra un manzo pronto per il macello mentre geme con un coltellaccio al collo.

Nelle braccia di un angelo, gli Os Gemeos in mostra a Milano

 C’e tempo sino al prossimo 25 marzo 2010 per ammirare le fantastiche creazioni di Os Gemeos, giunti alla loro seconda mostra personale presso Galleria Patricia Armocida di Milano. Occasione più unica che rara per ammirare il talento di questo dinamico duo della street art internazionale. Otavio e Gustavo Pandolfo (1974, San Paolo del Brasile),  gemelli identici,  in arte Os Gemeos,  pionieri del writing brasiliano nella metà degli anni ’80, oltre agli incredibili lavori realizzati nelle strade di San Paolo, negli ultimi anni le loro opere  sono state esposte nei musei e nella manifestazioni d’arte più importanti di tutto il mondo.

In occasione della mostra,  dal titolo Nos braços de um anjo,  (Nelle braccia di un angelo), presenteranno  opere inedite:  tele di grandi dimensioni, sculture- oggetto sonore e installazioni site- specific meccaniche e interattive che realizzeranno direttamente in galleria. L’esposizione  comprende opere che riflettono il loro immaginario legato al vissuto quotidiano nelle periferie urbane di una grande metropoli ricca di contrasti come San Paolo e al folklore  culturale e musicale del nord est del Paese che gli occhi sensibili degli artisti traducono in  visioni poetiche dalle atmosfere surreali e da sogno.

Studio Trisorio porta Eulalia Valldosera a Roma e Napoli

Il 9 dicembre 2009 allo Studio Trisorio di Napoli e l’11 dicembre allo spazio a Roma saranno inaugurate le personali di Eulalia Valldosera. Dopo la vasta antologica al Museo Reina Sofia di Madrid lo scorso febbraio, l’artista spagnola presenterà a Napoli un’installazione intitolata Dependencia mutua composta da un nuovo video girato nel Museo Archeologico di Napoli e dai suoi famosi flying objects, proiezioni nello spazio di oggetti riflessi da specchi rotanti.

Nel video, una donna delle pulizie di origine ucraina spolvera la grande statua in marmo dell’imperatore Claudio che rappresenta allo stesso tempo un tesoro del passato e una figura maschile in posizione di dominio. Toccando, pulendo la statua dell’imperatore, la donna sfida la dimensione dell’intangibilità dei simboli di potere. Attraverso questa azione metaforica l’artista si interroga sulle relazioni fra ruoli egemonici e subalterni. Si chiede se la contrapposizione fra il potente e il sottomesso – fra il maschile e il femminile – sia presente nella nostra psiche a livello inconscio e riflette sulla relazione di reciproca dipendenza secondo la quale un ruolo ha bisogno dell´altro per giustificare la propria presenza nel mondo.

Ancora sulla Biennale di Venezia, nominati gli artisti che rappresenteranno l’Ucraina e il Portogallo

Il Ministero della Cultura e del Turismo dell’Ucraina assieme al PinchukArtCenter hanno annunciato che Illya Chichkan, artista ucraino e Mihara Yasuhiro, di nazionalità giapponese rappresenteranno in cooperazione l’Ucraina alla 53esima Biennale di Venezia. Il titolo del progetto sarà Steppes of Dreamers e vedrà il supporto di Peter Doroshenko, direttore artistico del PinchukArtCenter.

Il progetto artistico esaminerà il passato, presente e futuro del paesaggio eurasiatico attraverso metafore cinematografiche ispirate dal regista ucraino Kira Muratova. L’installazione che avrà grandi dimensioni sarà esposta dentro e fuori gli spazi del Palazzo Papadopali.