Due notizie per collezionisti: Comprare per condividere e la lista dei dealers internazionali

Il collezionismo d’arte è in procinto di subire numerose trasformazioni che seguono un poco l’andamento di una società in continuo movimento.  Globartmag è riuscito ad accaparrarsi due saporite novità che faranno sicuramente gola ai collezionisti di tutto il mondo: La prima importante novità proveniente dagli Stati Uniti è stata resa possibile grazie all’ausilio delle nuove tecnologie e visto che i computers hanno radicalmente cambiato il nostro modo di vivere ora si apprestano a cambiare anche un mondo antico come quello del collezionismo.

Eli Broad e le prime immagini del suo nuovo museo a Los Angeles

Sembrava la barzelletta del secolo ed invece il nuovo museo di Eli Broad, tanto annunciato e mai svelato al pubblico, ha finalmente una location, un’architettura ed un archistar ben precisi. In questi ultimi giorni infatti Broad ha dato in pasto alla stampa di Los Angeles i rendering in 3D del progetto pensato da Diller Scofidio + Renfro, il team di architetti che sono riusciti a fare le scarpe a Rem Koolhaas nel corso della gara a “progetta tu il museo”.

Ebbene le linee del nuovo museo sono decisamente stravaganti, si tratta di un gigantesco rombo con disegno ad alveare che sarà perlopiù costituito da cemento. Ovviamente i tempi di sviluppo dell’intero progetto sono ancora molto lunghi ed anche i costi totali saranno un buon deterrente, si parla infatti di circa 130 milioni di dollari di spese.  Punto forte del museo sarà la lobby che permetterà una sorta di relazione visiva tra i pedoni all’interno ed i visitatori che arrivano in automobile.

Arrestato ministro per furto Van Gogh – Diller Scofidio + Renfro realizzeranno il nuovo museo di Eli Broad

Alcuni giorni or sono un celebre dipinto di Vincent Van Gogh dal titolo I Papaveri è stato rubato dal  museo Mahmud Khalil del Cairo. La notizia è rimbalzata su numerosi quotidiani internazionali, anche perché il dipinto in questione vale la bellezza di oltre 39 milioni di euro. Il furto ha assunto i toni di un giallo surreale visto che i dettagli dell’evento non sono stati ancora rivelati.

Il mistero si è notevolmente infittito quando le autorità hanno dichiarato il malfunzionamento dell’impianto di allarme e delle telecamere di sorveglianza del museo che da tempo erano in attesa di pezzi di ricambio. Ne consegue che non esiste nessuna immagine del furto, neanche a farlo apposta. Inoltre circa quattro giorni fa due turisti italiani sono stati arrestati in aeroporto perché ritenuti gli autori del furto.

Svelati i piani del nuovo mega-museo di Eli Broad

La domanda è oramai divenuta il vero e proprio tormentone dell’anno: Dove sorgerà il nuovo museo di Eli Broad? Per mesi il più celebre collezionista e filantropo di Los Angeles ha rilasciato dichiarazioni su varie location per il nuovo museo che dovrebbe accogliere la sua collezione privata di arte contemporanea ma fino ad ora non si è ben capito dove sorgerà l’edificio. Verso la metà dello scorso aprile sembrava ormai definitiva la sede di Beverly Hills ma circa due settimane fa il Los Angeles Times ha invertito la rotta, dichiarando che il museo sorgerà a Santa Monica, sulla Grand Avenue.

Ed ecco il colpo di scena, secondo alcune testate giornalistiche di Los Angeles, alcune persone direttamente coinvolte nel progetto (che hanno scelto di rimanere anonime per vari motivi) hanno dichiarato che il nuovo museo sorgerà proprio vicino alla Walt Disney Concert Hall. Inoltre, sempre secondo le voci di corridoio, Broad avrebbe indetto una sorta di gara privata e segreta per la creazione del progetto. Alla gara avrebbero partecipato celebri archistars del contemporaneo come Rem Koolhaas, Diller Scofidio & Renfro, Christian de Portzamparc, Sanaa, Foreign Office Architects e Herzog & de Meuron, i quali avrebbero presentato vari disegni al celebre collezionista.

Il Moca risana i Fondi e Deitch parte con l’attore Dennis Hopper

Come avrete sicuramente sentito da più fonti d’informazione il Moca, Museum of Contemporary art di Los Angeles ha ricevuto in questi ultimi giorni un grande stanziamento di fondi da parte dell’onnipresente finanziatore Eli Broad. I soldi hanno tappato un enorme buco finanziario che la precedente amministrazione aveva creato nell’ultima decade. Il novello direttore Jeffrey Deitch, già proprietario della nota galleria Deitch Projects (che tra non molto verrà chiusa per non creare un conflitto di interessi) ha quindi già trovato la strada spianata anche se il celebre dealer, che si è laureato alla Harvard Business School ha dichiarato di voler dare priorità assoluta al risanamento del bilancio del museo.

Senza la provvidenziale manina santa di Broad però le cose potevano mettersi davvero male per Deitch visto che il bilancio di 38 milioni di dollari presenti nelle casse del museo nel 2000 era sceso a soli 5 milioni di dollari nel 2008, un ammanco di 33 milioni di dollari in otto anni che aveva suscitato roventi polemiche sia in campo istituzionale che politico. Ma come tutti sanno Eli Broad è un grande fundraiser ed ha prontamente riportato il bilancio del Moca alla ben più incoraggiante somma di 14.2 milioni di dollari.

L’arte si avvicina al marketing: Jeffrey Deitch nuovo direttore del Moca

Il mondo dell’arte contemporanea è oramai strettamente connesso all’economia. Oggigiorno molte istituzioni più che di un direttore o di un curatore hanno bisogno di un manager e di un abile fundraiser. Insomma non è mistero che molti musei prediligono direttori che hanno già un portfolio di contatti fitto di gallerie e collezionisti prestigiosi che non vedono l’ora di “prestare” le loro opere alle istituzioni pubbliche in modo e maniera da veder levitare le quotazioni degli artisti di casa. Dal canto loro i musei possono così permettersi grandi eventi senza dover sborsar troppi soldi. Se il il grande artista contemporaneo è equiparabile ad un brand aziendale il museo non è da meno e per vendere al meglio i suoi prodotti artistici sceglie sempre un abile esperto in marketing con un grande fiuto per gli affari piuttosto che un grande conoscitore dell’arte.

La vicenda della nomina del nuovo direttore del MOCA,Los Angeles Museum of Contemporary Art (Castello di Rivoli docet) non fa altro che avvalorare questa tesi. Il nome del fortunato prescelto è stato reso pubblico ieri sera dal finanziatore del Moca Eli Broad e dai membri del consiglio Maria Bell e David Johnson. Si tratta di Jeffrey Deitch, celebre art dealer proprietario della Deitch Projects di New York e vecchio volpone del mercato dell’arte contemporanea stimato da un nutrito gruppo di grandi artisti.

Victor Pinchuck lancia il Future Generation Art Prize

 Un nuovo concorso per artisti sotto i 35 anni con ben 100.000 dollari di premio è stato annunciato martedì scorso dalla Victor Pinchuk Foundation, organizzazione no-profit fondata nel 2006 dall’omonimo miliardario nonché collezionista d’arte di nazionalità ucraina. La grande manifestazione denominata Future Generation Art Prize si svolgerà ogni due anni e sarà aperta ai giovani artisti di ogni nazionalità che potranno iscriversi direttamente online. Circa 100 professionisti del settore saranno scelti per selezionare 20 finalisti ed anche se la giuria non è stata ancora decisa si vocifera che Pinchuk abbia già chiamato alla sua corte nomi del calibro di Elton John, Miuccia Prada, Eli Broad, Richard Armstrong, Glenn D. Lowry e Nicholas Serota.

In una recente intervista il magnate ha dichiarato di aver creato la competizione dopo aver partecipato come giurato al Geisai, un concorso giapponese per la giovane arte sponsorizzato da Takashi Murakami e dalla sua compagnia KaiKai Kiki. “E’ stata un’esperienza affascinante e spero che il mio Future Generation Art Prize aiuterà a promuovere l’Ucraina ed in special modo Kiev come importante centro per l’arte contemporanea. L’ingente premio di 100.000 dollari non sarà un riconoscimento una tantum poiché Pinchuk vuole assicurarsi che il vincitore continui a lavorare, quindi 40.000 della cifra finale serviranno a finanziare le sue future produzioni artistiche.

Gagosian apre in Grecia e Miuccia Prada è la nuova Peggy Guggenheim

Mentre le gallerie d’arte contemporanea italiane sonnecchiano sotto l’ombrellone fiaccate dalla calura estiva, il resto della scena internazionale sta preparando l’offensiva autunnale. Larry Gagosian ad esempio ha deciso di continuare il suo personale Risiko dell’arte, invadendo con i suoi carrarmatini una delle mete vacanziere preferite dal popolo italico. Gagosian aprirà infatti la sua ottava galleria d’arte in Grecia ed esattamente al numero 3 di Merlin Steet nella città di Atene.

si vocifera che il vecchio Larry sia entrato in confidenza con tre dei collezionisti più famosi del mondo: Dakis Joannou, Dimitris Daskalopoulous e  Dinos Martinos, tutti e tre di nazionalità ellenica. La mostra d’apertura del nuovo spazio espositivo sarà Leaving Paphos Ringed with Waves, personale di Cy Twombly che aprirà le porte il prossimo 29 settembre. Da alcune indiscrezioni sembra che Marina Livanos sia stata contattata per condurre l’avventura greca di Gagosian.