Ancora misteri sulla Gioconda, ma non saremo un po’ stanchi?

Quante notizie circolano sulla povera Monna Lisa? Beh, la celebre Gioconda, capolavoro del grande maestro Leonardo Da Vinci è senza dubbio una delle opere più gettonate da storici dell’arte o presunti tali che puntualmente cercano di architettare nuovi misteri, magari  per vendere qualche libro in più o semplicemente per farsi notare. Tra sorrisi enigmatici, e sembianze mascoline fino a giungere a tematiche esoteriche, quest’anno abbiamo scritto molto sull’opera di Leonardo ma ci sentiamo in dovere di dedicare un ulteriore articolo alla Monna Lisa, perchè le ultime notizie provenienti dal quotidiano inglese The Telegraph sono a dir poco sensazionali.

Il professor Silvano Vinceti (presidente del Comitato Nazionale per la valorizzazione dei Beni Storici), che da diverso tempo è alla ricerca delle spoglie della celebre quanto fantomatica donna, sarebbe infatti giunto ad una scoperta sensazionale. Secondo alcuni studi Monna Lisa sarebbe in realtà Lisa Gherardini Del Giocondo, donna che avrebbe fornito l’ispirazione per il celebre dipinto. Vinceti ha quindi aperto una cripta del convento di Sant’Orsola a Firenze riportando alla luce nientemeno che il metatarso di un alluce di piede sinistro, ma non si è certi che si tratti di un osso appartenuto ad uno scheletro femminile.

Dan Brown ferisce più della spada

La letteratura è la culla della cultura, impossibile pensare ad un mondo senza libri essi rappresentano un mezzo supremo per tramandare ed accrescere lo scibile umano. A volte però la letteratura riesce a creare dei danni irreparabili, infarcendo la testa dei lettori più vulnerabili di concetti assurdi e teorie strampalate che mai troverebbero riscontro all’interno di un ambiente per così dire scientifico.

Mi riferisco ovviamente a quel Codice da Vinci, vero e proprio caso letterario del secolo partorito dalla mente di quel simpatico genietto di Dan Brown. Ebbene la scrivente ha ricevuto negli ultimi tempi ben due lettere di persone che sarebbero giunte a straordinarie scoperte utilizzando Photoshop ed una foto della Monna Lisa, o Gioconda che dir si voglia. Inoltre diversi esimi ricercatori sono pronti a giurare di aver letto strani codici all’interno degli occhi della celebre donna.

Un anno di “ritrovamenti d’arte”

Lo scorso ottobre un polveroso dipinto nascosto per anni dietro un vecchio sofà è stato ritrovato in una casa a Buffalo, New York. Gli esperti hanno dichiarato che si tratta di un dipinto di Michelangelo che potrebbe raggiungere la sbalorditiva cifra di 300 milioni di dollari. Sono ancora in corso gli accertamenti del caso.

A novembre Pierre Le Guennec è andato in pensione. L’uomo circa 40 anni fa aveva svolto alcune mansioni come elettricista e tuttofare per Pablo Picasso nella residenza in Costa Azzurra. In cambio il celebre artista avrebbe pagato l’uomo con circa 271 schizzi e disegni del valore complessivo di 50 milioni di dollari. E’ comunque in corso una battaglia legale con gli eredi di Picasso che accusano Le Guennec di furto delle opere.

Vik Muniz regista, street art in casa e nuovi bus per Londra

Il poliedrico artista brasiliano Vik Muniz è celebre per le sue opere create con un’infinità di materiali incluso il burro di arachidi con cui ha prodotto una stravagante versione della Monna Lisa. Adesso l’artista ha però intenzione di sperimentare un nuovo media. Muniz sta infatti lavorando alla stesura di un copione cinematografico che prossimamente diverrà un lungometraggio. “Fare cinema è una cosa che mi ha sempre affascinato, un film è una sorta di assemblaggio di discipline artistiche differenti unite insieme. Certo un lungometraggio è una prova ardua, si ha sempre paura di perdere il filo o fare qualcosa di non comprensibile” ha dichiarato l’artista che sarà anche regista di questa pellicola che trae ispirazione dalle soap operas brasiliane. Per ora la pellicola è top secret ma vi terremo informati sui nuovi sviluppi.

Parliamo ora di street art. L’artista newyorchese Momo è conosciuto per le sue grandi creazioni che si estendono all’interno degli spazi pubblici. Oggi però Momo ha deciso di rendere le sue opere un tantino più “private”.

Leonardo Da Vinci è la Gioconda? Riesumiamolo e vediamo

 Incredibile notizia che ancora una volta proviene dall’Italia. Sembrerebbe infatti che i nostri scienziati abbiano intenzione di non voler concedere il degno riposo a tutti quei geni del passato che hanno contribuito all’arte ed alla cultura nazionale ed internazionale. Dopo il nostro precedente articolo sulla riesumazione di Caravaggio con lo scopo di compiere ricerche sulle cause della sua morte, siamo qui a parlarvi di un’altra  celebre salma che presto sarà prelevata dalla sua tomba.

Si tratta di Leonardo Da Vinci, i cui resti saranno analizzati nella speranza di risolvere l’enigma sull’identità della misteriosa Monna Lisa. Se ben ricordate alcune settimane fa un altro studioso aveva avanzato alcune ipotesi sui malanni della Gioconda (vedi nostro precedente articolo). Ora alcuni scienziati italiani hanno ottenuto il permesso di di aprire la tomba dell’artista che attualmente si trova nel castello di Amboise, situato nella valle della Loira, l’equipe tenterà in seguito di ricostruire il volto di Leonardo per scoprire se il ritratto della celebre donna sia o meno un autoritratto in maschera.

Monna Lisa soffriva di colesterolo alto

 Dopo le disquisizioni circa l’orecchio di Vincent Van Gogh (vedi nostro precedente articolo) il mondo dell’arte è scosso da un’altra incredibile quanto buffa affermazione. Stavolta il bizzarro retropensiero degli indagatori dell’arte ha investito la Monna Lisa o se preferite La Gioconda, capolavoro indiscusso creato da Leonardo Da Vinci nel lontano 1500, in anni ben lontani dalle meraviglie della medicina moderna.

Il coraggioso professor Vito Franco dell’università di Palermo ha infatti condotto alcuni studi sul celebre dipinto portando alla luce un dettaglio decisamente esilarante. Certo che Monna Lisa fosse paffutella lo si era ben capito ma secondo Franco la celebre modella soffriva di colesterolo ed aveva i trigliceridi alti. Ovviamente il professore non ha potuto condurre degli esami clinici sul soggetto ma ha notato alcuni accumuli di grasso nell’occhio ed una ciste su di una mano, segni evidenti di alti livelli di colesterolo.

Scoperta una nuova opera di Leonardo Da Vinci

La notizia è a dir poco sensazionale ed in men che non si dica ha fatto il giro del mondo, ovviamente noi di Globartmag non potevamo glissare questa importantissima scoperta. Sembra infatti che un gruppo di quotati esperti d’arte abbia scoperto una nuova opera di Leonardo Da Vinci. La scoperta sarebbe stata avvalorata grazie al ritrovamento di alcune impronte digitali vecchie di cinquecento anni. L’opera in questione è un ritratto di una giovane donna vista di profilo ed in abiti rinascimentali.

Il dipinto era stato precedentemente attribuito ad un pittore tedesco anonimo dei primi anni del diciannovesimo secolo ed ha cambiato numerosi proprietari nel corso degli anni, attestandosi attorno al modesto valore di 12.000 mila sterline. Nel corso del tempo però alcuni studiosi di Leonardo hanno sollevato numerosi dubbi sulla paternità dell’opera e la datazione dell’opera mediante Carbonio 14, supportata dagli infrarossi aveva già avvalorato la tesi secondo la quale il dipinto in questione poteva essere frutto del genio del grande maestro.

Al Louvre una donna si scaglia contro la Gioconda

Un improvviso gesto sconsiderato seguito dalle urla dei circa 40 turisti che stavano in quel momento ammirando l’enigmatico sorriso della Gioconda di Leonardo Da Vinci al Louvre di Parigi. Una tazza di terracotta vuota, di quelle che abitualmente si usano per prendere il tè, ha piroettato un poco sopra le teste degli astanti andando a cozzare proprio sul celebre ritratto come il più infelice dei lob tennistici.

Il sorriso di Monna Lisa ovviamente non si è scomposto di una virgola grazie alla salvifica protezione della massiccia teca di vetro antiproiettile che da anni lo preserva. All’infernale oggetto non è rimasto altro che un rimbalzo contro la dura corazza ed una rovinosa caduta a terra dove si è rotto in mille pezzi. La gentile signora che aveva ben pensato di offrire una tazza di tè a Monna Lisa è una donna russa che aveva da poco comprato l’oggetto al gift shop del museo.