AGORAZEIN 2011- Rambling roots, 2a rassegna internazionale di Videoarte a Todi

Agorazein è un termine che in greco antico significa più o meno andare in giro a curiosare, o meglio recarsi in piazza per vedere che si dice. Attitudine e atteggiamento tipici degli ateniesi del VI secolo a. C., tramandati anche da Platone nei Dialoghi. La Rassegna Internazionale di Videoarte AGORAZEIN 2011, alla sua seconda edizione, mutua questa disposizione trasponendola nella creatività, presentandosi come “agorà” dove è possibile andare in giro a curiosare nella videoarte internazionale, in quello che succede dall’Albania al Kazakhstan, all’Afghanistan, alla Romania, all’Italia.

Ad accogliere questo melting pot visuale un’affascinante location che contribuisce all’esaltazione delle sensazioni, le antiche Cisterne Romane scavate sotto la piazza centrale di Todi (ancora un’agorà…). Un luogo dalla forte identità radicata nella civiltà classica, che esalta stimoli, spiritualità e sensibilità di civiltà supercontemporanee marcatamente tecnologiche. Una specie di paradosso prossemico, nella cui congerie la rassegna – come evidente fin dal sottotitolo, Rambling roots – inserisce una riflessione sull’attuale interpretazione “liquida” dell’idea delle radici.

Open City, la multiculturalità a Modena

OPEN CITY è un progetto sulla multiculturalità che si svolge a Modena dal 9 ottobre al 9 novembre 2010. OPEN CITY intende identificare la città come uno spazio aperto e multiculturale, luogo di scambi e di incontri, di libertà ed equità, a cui fanno riferimento le installazioni urbane, gli interventi di artisti e scrittori, le performance teatrali, di musica e video presenti in programmazione.

Il laboratorio culturale aMAZElab di Milano organizza, nell’ambito del progetto internazionale GOING PUBLIC 2010, vincitore del Premio ‘Cultura’ della Comunità Europea e in collaborazione con il Circuito Biblioteche Civiche di Modena, Ert – Emilia Romagna e Vie Scena Contemporanea Festival, una serie di eventi sul tema della migrazione e dell’accoglienza. La manifestazione intende esplorare le terre di confine tra letteratura, urbanistica, arte e teatro, proponendo testimoni e studiosi della narrazione e dei suoi legami con l’oralità, oltre ad artisti internazionali impegnati con installazioni negli spazi pubblici della città.

Alterazioni Video – Violent Paintings

In occasione della Notte Bianca dell’Arte di Brescia, la Fabio Paris Art Gallery è lieta di presentare Violent Paintings, la seconda personale di Alterazioni Video nello spazio della galleria. Alterazioni Video è un gruppo di cinque artisti attivo da sei anni, e attualmente dislocato tra Milano, New York e Berlino.

La distanza tra i vari membri del gruppo e i loro spostamenti continui hanno fatto della comunicazione tra loro – per lo più mediata dal telefono e da Internet – uno degli aspetti chiave del loro lavoro: una comunicazione ostacolata dai fusi orari, da connessioni a singhiozzo, e dalle difficoltà implicite in ogni pratica collettiva. Così, negli anni, il dialogo tra i membri del collettivo è regredito, passando da schizofreniche litigate dal vivo a sempre più brevi messaggi via chat, fino allo stadio attuale di una comunicazione preverbale.

Terence Koh professore di storia dell’arte per un giorno

Performa 09 ha letteralmente scosso e preso d’assalto la scena dell’arte contemporanea newyorkese in questo novembre che si preannunciava privo di forti emozioni. Il successo della biennale della performance è da attribuirsi al sempre più crescente interesse che questa tecnica artistica suscita in pubblico e critica ed all’ottima capacità organizzativa della manifestazione che ha sciorinato una lista di eventi interessanti con la presenza di grandi nomi della scena internazionale.

Dopo l’ottima prova di Alterazioni Video e Marcello Maloberti che hanno ottenuto ottime critiche da parte della stampa newyorchese, Performa 09 è stata teatro la scorsa notte di una performance del tutto singolare al National Arts Club (che conta fra i suoi membri nomi del calibro di Robert Henri, Frederick Remington ed Alfred Stieglitz) dove l’estroso Terence Koh ha divertito e tenuto in scacco il pubblico durante Art History 1642-2009, una sorta di lezione sull’arte decisamente originale.

Videominuto 09 si presenta con diverse novità

Organizzato dall’emittente radiofonica toscana Controradio, dal Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, in collaborazione con l’associazione culturale Grav e con il contributo di Regione Toscana, Comune e Provincia di Prato ed Ente Cassa di Risparmio di Firenze, quest’anno Videominuto_09, sempre sotto la direzione artistica di Raffaele Gavarro, si arricchisce di premi ed eventi.

Oltre il classico premio da 1000 euro per il primo video classificato, altri tre premi saranno destinati ad altrettanti video in concorso. Due da 500 euro cadauno per i menzionati speciali della giuria, e uno attribuito al videomaker che sarà selezionato per una residenza a Prato, durante la quale dovrà realizzare un video di un minuto sulla realtà economica della città. Quest’ultimo premio è stato voluto dall’iniziativa “Economia al Cubo”, che si svolgerà a Prato negli stessi giorni. Infine il premio Floptv, la prima web tv dedicata all’umorismo partecipa con un premio da 999 euro: verrà premiato il video umoristico più innovativo e dissacrante. Il video verrà inoltre pubblicato su  www.floptv.tv con una  pagina speciale.