Alla dodicesima edizione di attività del festival dedicato alle creazioni audiovisive d’artista provenienti da paesi dell’area mediterranea, Artegiovane quest’anno ha deciso di dedicare uno special focus su una serie di temi e problematiche più ampie, così come testimoniate dalla complessa situazione politica in pieno corso di trasformazione in molti paesi del Medio Oriente. La rassegna dunque intende offrire non solo un programma sostanzialmente rinnovato, nel corso delle tre serate (5-7 ottobre) sempre presso la Fondazione Merz, a Torino, ma si articola offrendo nuovamente una serie di appuntamenti con la danza contemporanea, mantenendo il carattere interdisciplinare dimostrato negli anni.
fondazione merz
Giuseppe Pietroniro alla Fondazione Merz di Torino
Per la rassegna di arte e musica Meteorite in Giardino 4 – rassegna a cura di Maria Centonze e Willy Merz -, l’artista Giuseppe Pietroniro presenta dal 7 luglio alla Fondazione Merz Risonanza 2011. L’opera, concepita in relazione alla performance musicale che l’accompagna, sarà il primo tassello di un unicum espositivo che accoglierà i lavori presentati di volta in volta durante le serate e sarà visitabile fino al 2 ottobre 2011.
Il programma musicale della serata inizia con un brano di Nino Rota dalle evidenti influenze bandistiche per poi allargare lo spettro, anche attraverso l’uso dell’elettronica e della spazializzazione sonora, verso sonorità contemporanee, mescolando vari registri di sperimentazione. A seguire, la prima esecuzione assoluta di due brani, uno del compositore italiano Luigi Abbate e l’altro di Alessio Fabra.
Kara Walker – A negress of noteworthy talent
Il progetto dedicato alla figura di Kara Walker, curato da Olga Gambari, si terrà a Torino a partire dal 25 marzo 2011 e si declinerà in quattro momenti. Intorno alla mostra alla Fondazione Merz (aperta al pubblico dal 25 marzo al 3 luglio), ruoteranno una rassegna di film a cui è fortemente legato e ispirato il lavoro di Kara Walker al Museo Nazionale del Cinema (Cinema Massimo, 27 marzo), un convegno internazionale sulla dimensione politica e psicologica degli stereotipi razziali (25 e 26 marzo) e un workshop (21 e 22 marzo), entrambi a cura di Luca Morena, con la partecipazione di studenti dell’Accademia Albertina e della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino. Al workshop parteciperà anche la giornalista e scrittrice Rebecca Walker che poi introdurrà la figura di Kara nel convegno e presenterà il suo ultimo libro al Circolo dei Lettori.
Kara Walker, che sarà presente a tutti gli eventi, si confronterà con lo spazio della Fondazione Merz presentando cut papers in libere evoluzioni sulle pareti, una video-installazione, disegni, collage e tempere. Il progetto che la coinvolge è incentrato sulla memoria mitica che prende forma nel suo lavoro, una memoria in costante metamorfosi in cui la dimensione biografica si colloca in connessione con l’esperienza collettiva.
VIDEO.IT 2010 – A NORD/SUD DEL MEDITERRANEO
Si terrà a Torino il 18 e 19 novembre, presso la Fondazione Merz l’XI edizione di Video.it, rassegna di video e Perfomance d’artista a cura dell’Associazione Artegiovane di Torino e promossa da Regione Piemonte, Ass. Paralleli, UniCredit, Farm. In questa nuova edizione, quale nucleo tematico centrale si è scelto di ripartire da una riflessione sull’idea di “A Nord/Sud del Mediterraneo” – situazione concreta che sempre più caratterizza i fluidi rapporti fra popoli migranti e popoli residenti – tentando di non lasciare distanti cultura artistica e società civile, bensì di porsi in relazione dialettica di ponderata riflessione.
Programma della serata: – Introduzione di Alvise Chevallard – Natura e storia della manifestazione. Due i nuovi premi per questa edizione ; – Le sezioni della Rassegna – Francesco Bernardelli; – Proiezione di due cortometraggi mediorientali (scelti fra le selezioni della scorsa edizione)
Meteoriti in Giardino alla Fondazione Merz di Torino
Dal 22 giugno al 21 luglio 2010 la Fondazione Merz presenta la terza edizione di Meteorite in Giardino: cinque appuntamenti che uniscono arte visiva con musica, danza, scienze matematiche e astrofisica a cura di Maria Centonze. La rassegna si arricchisce quest’anno di contributi scientifici grazie alla collaborazione con ESOF 2010, Euroscience Open Forum giunto quest’anno alla sua quarta edizione. Il grande evento dedicato alla ricerca e innovazione tecnologica si svolgerà a Torino dal 2 al 7 luglio.
Tre eventi si svolgeranno alla Fondazione Merz che sarà il vero e proprio punto di riferimento di tutta la manifestazione e altri due al Museo interattivo e Planetario digitale di Pino Torinese e al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Ogni evento prevede un concerto di musica classica contemporanea, un’installazione di arte visiva e una breve introduzione sull’argomento tematico nel quale le diverse discipline cercheranno di rappresentare i punti d’unione.
Lawrence Weiner alla Fondazione Merz
Dal 30 ottobre 2009 la Fondazione Merz presenta un progetto speciale dell’artista concettuale Lawrence Weiner pensato appositamente per gli spazi della Fondazione. L’artista americano ha scelto di relazionarsi con lo spazio del museo e con il lavoro di Mario Merz progettando 3 grandi opere posizionate sia negli ambienti interni che esterni della Fondazione.
Alla base del progetto c’è la storia dell’edificio, un’architettura industriale di grande valore storico per la città, che in origine produceva energia per le officine automobilistiche Lancia e che oggi è un contenitore di opere d’arte. Inoltre, come spesso accade nei lavori dell’artista, emerge una sottile riflessione sulla morfologia e geografia della città che lo ospita. “Mi è venuta l’idea di un semplice fregio che, di fatto, stabilisce il tono della relazione tra il mio lavoro e il lavoro di Mario. Mette i tre lati dell’edificio in una prospettiva perfetta, lasciando che quello che io ritengo essere un edificio bellissimo si elevi nel panorama” così introduce la mostra lo stesso Weiner.
Zena el Khalil alla Fondazione Merz di Torino
A’Salaam Alaykum: Peace be upon you (La pace sia con voi) è il terzo appuntamento di Meteorite in Giardino, una rassegna di arte visiva a cura di Maria Centonze.
Con il lavoro A’Salaam Alaykum: Peace upon you, Zena el Khalil racconta una generazione che vive nel ricordo costante della guerra e nella consapevolezza che questa possa ricominciare, ma che contemporaneamente desidera il ritorno alla normalità e soprattutto alla pace. In primo piano una grande scritta che riporta Allah in arabo, alta circa 3,80 m, interamente ricoperta da tessere di specchi che riflettono la luce dei faretti posti ai lati della vasca della Fondazione.
Tania Bruguera alla Fondazione Merz di Torino
I’ll give you just enough to keep you from dying- Study for Endgame è il primo dei quattro appuntamenti di Meteorite in Giardino, una rassegna di arte visiva a cura di Maria Centonze. Il titolo dell’iniziativa prende spunto da un’opera di Mario Merz del 1976.
Lo spazio esterno della Fondazione, in particolare la “vasca”, che conteneva i sylos della ex centrale termica, ospiterà le installazioni che resteranno visibili fino alla domenica successiva a ogni evento.
Nelle vasche della Fondazione, Tania Bruguera creerà le condizioni necessarie per una comunicazione individuale e collettiva attraverso una selva di microfoni e amplificatori i cui cavi di collegamento costituiranno un vero e proprio tetto sotto il quale i visitatori potranno muoversi prendendo parte direttamente all’azione.
Luisa Rabbia alla Fondazione Merz di Torino
La Fondazione Merz di Torino presenta la mostra In viaggio sotto lo stesso cielo, un progetto dell’artista Luisa Rabbia, pensato appositamente per gli spazi della Fondazione e curato da Beatrice Merz. La mostra ruota intorno a un nucleo di tre lavori, un video e due installazioni ed ha come filo conduttore il tema del viaggio: un percorso nella memoria, nell’immaginario e nel surreale.
Luisa Rabbia intreccia il suo mondo fatto di solitudini, di precarietà psicologiche, di ricordi con le immagini tratte dalle vite di altri. Il risultato è una sorta di diario, una narrazione composta da una ragnatela di disegni: radici infinite, flash di opere dell’artista, spezzoni di precedenti video, tutte arterie di un percorso di vita.
Wolfgang Laib alla Fondazione Merz
Dal 9 aprile al 7 giugno 2009 la Fondazione Merz presenta la mostra personale dell’artista tedesco Wolfgang Laib. La grande manifestazione si svolgerà in due momenti: si aprirà con l’installazione di centinaia di piccole montagne di riso, una linea di piccole montagne di polline e una grande montagna Ziggurat di cera d’api, che riempirà tutto lo spazio della Fondazione.
Dal 1 al 7 giugno inoltre, con una durata di soli 7 giorni, la Fondazione ospiterà un particolare e interessante evento che fa parte del progetto dell’artista: trentadue Bramini, provenienti da uno dei piu’ importanti templi del sud dell’India, officeranno ogni giorno il rito del fuoco, che nella cultura indiana si perpetua da millenni. Il pubblico potrà assistervi in orari definiti. Il progetto sarà seguito da una pubblicazione che ne racchiuderà l’intera documentazione fotografica, accompagnata da un testo critico di Germano Celant.
Un Ponte sul Mediterraneo, rassegna di video d’artista e danza contemporanea
Artegiovane si prepara a festeggiare il decimo anno di attività del festival dedicato alle creazioni audiovisive dei giovani artisti under 35. Per il 2009 la rassegna si allungherà in tre serate dense di eventi presso la Fondazione Merz di Torino ed offrirà un programma completamente rinnovato dedicato anche ai paesi dell’area mediterranea ed agli incontri con curatori internazionali. Il tema scelto quest’anno dai curatori Francesco Poli, Francesco Bernardelli, Mario Gorni, Paola Nicita e Cristiana Perrella è Un Ponte sul Mediterraneo – trait d’union tra popoli migranti e popoli residenti ed incontro tra cultura artistica e società civile. Il tema principale è stato sviluppato grazie al contatto stabilito in questi ultimi anni con la BJCEM, Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo che nel 2009 ha avuto luogo a Skopje in Macedonia.