Quanto conta la Biennale di Venezia?

 La Biennale di Venezia ha ancora importanza?

La piccante ed irriverente questione può aiutarci a comprendere il reale peso della manifestazione nell’immaginario collettivo degli addetti al settore del resto del mondo. A voler stringere il cerchio all’Italia rimangono solo sparuti sprazzi di manifestazioni dal respiro internazionale quindi per noi la Biennale è sempre un momento importante. Ma cosa ne pensano all’estero? Vediamo alcune risposte raccolte dell’artworld internazionale, apparse di quando in quando su magazines internazionali:

Frieze approda a New York

La Frieze Art Fair è una delle piattaforme di mercato più prestigiose del mondo. Solitamente il quartier generale di questa fiera è Londra ma da ora in poi Frieze potrebbe andare in “tour” anche negli Stati Uniti. Tempo fa alcune voci di corridoio davano per certa la tappa a stelle e strisce della celebre fiera. Ora però le voci sono divenute realtà ed i vertici della manifestazione hanno annunciato con orgoglio la grande notizia. Frieze edizione U.S.A. seguirà più o meno le dinamiche della sorella londinese, le gallerie partecipanti saranno più o meno 170 ed il tutto si svolgerà a Randall’s Island, situata sull’East River di New York City.

La fiera sarà inaugurata nel 2012 e si svolgerà dal 3 al 6 maggio, vale a dire proprio a due mesi di distanza dall’Armory Arts Week e con un cospicuo vantaggio su Frieze edizione Londra che come di consueto si tiene in ottobre. Inevitabilmente, questa nuova manifestazione di mercato non farà altro che focalizzare ancor di più l’attenzione sulla Grande Mela che sembra lanciatissima nel segmento arte contemporanea.

Ottobre, mese di fiere internazionali d’arte contemporanea

Ottobre è un mese caldo per le fiere d’arte contemporanea europee. In questo mese, il vecchio continente è infatti invaso da un turbinio di interessanti manifestazioni legate al mercato e se vi trovate all’estero o avete intenzione di partire per una vacanza, vi forniamo questa piccola lista di fiere internazionali che vale la pena di visitare magari per qualche piccolo acquisto o solamente per assistere allo spettacolo.

Dal 7 al 10 ottobre 100 gallerie da 18 diversi stati prenderanno d’assalto Berlino per Art Forum Berlin, con una ricca offerta di opere a partire dagli anni ’60 sino ai giorni nostri. Inutile dire che la fiera è un vero e proprio evento da non perdere.  In parallelo, la capitale tedesca ospiterà le fiere satellite Preview Berlin e Abc Art Berlin Contemporary, l’una dedicata agli artisti emergenti e l’altra sui films, sul video, sulla fotografia e sulla performance.

Martin Creed trasforma la danza in una partita a scacchi

Ha vinto il Turner Prize per la sua opera The Lights Going On and Off e lo scorso anno una sua creazione dal titolo Work No 850 ha fatto correre degli atleti all’interno del Tate Britain. Oggi il celebre artista inglese Martin Creed creerà un balletto, curando coreografie, musiche, set e persino l’illuminazione.

L’artista ha già cominciato a lavorare all’opera intitolata Work No 1020 assieme al corpo di ballo del Sadler’s Wells theatre di Londra. La performance è prevista per il prossimo ottobre come parte integrante del programma della Frieze art fair. Come si addice ad un artista che si avvale di rigorose strutture e restrizioni per le sue opere, Martin Creed userà solamente 5 figure del balletto classico, ed a ognuna di esse l’artista ha già assegnato una corrispondente nota musicale.

Kandinsky Prize, Mosca e Londra in (arte) contemporanea

Il Kandinsky Prize di Londra, in collaborazione con la Louise Blouin Foundation ed il Kandinsky Prize di Mosca, presenterà al pubblico i più innovativi e talentuosi giovani artisti contemporanei di nazionalità russa. Questa importante edizione londinese di uno dei più importanti premi per l’arte contemporanea russi rappresenta un evento unico nel suo genere. Oleg Kulik è stato chiamato a curare una mostra che vedrà tra le sue fila una selezione degli artisti partecipanti al Kandinsky Prize di Mosca , scelti da una giuria di curatori, giornalisti e critici.

Gli artisti saranno chiamati a rappresentare la diversità di stili e di forme della nuova corrente di arte contemporanea russa. Il Kandjnsky Prize edizione londinese aprirà le danze il 14 ottobre prossimo alla Lousie Blouin Foundation, nei pressi di Holland Park. Il premio russo è stato istituito da Shalva Breus, editore del magazine d’arte ArtChronika ed oggi direttore del premio. Nel corso degli anni questa manifestazione si è guadagnata il riconoscimento di tutta la scena internazionale divenendo uno dei punti di riferimento come termometro e vetrina della giovane arte dell’ex unione sovietica.

Novità in arrivo per Frieze Art Fair

I direttori di Frieze Art Fair Amanda Sharp e Matthew Slotover hanno recentemente annunciato i dettagli dell’edizione 2009 che si terrà come di consueto dal 15 al 18 ottobre nel Regent’s Park di Londra. Frieze è uno dei più importanti eventi del Regno Unito ed una delle più influenti fiere dell’arte di tutto il mondo. Sponsorizzata per il sesto anno di seguito dalla Deutsche Bank Frieze 2009 presenterà una selezionatissima vetrina delle gallerie più sperimentali della scena dell’arte contemporanea internazionale.

Le gallerie presenteranno i lavori di più di 1.000 artisti provenienti da ogni parte del globo. Quest’anno la fiera presenterà alcune interessanti novità, prima fra tutte Frame, una sezione dedicata alla presentazione di mostre personali. Frame darà l’opportunità alle gallerie con meno di sei anni di attività di mostrare il talento delle nuove e giovani promesse dell’arte. La selezione delle gallerie partecipanti all’evento Frame sarò curata da Daniel Baumann e Sarah McCrory.