Moira Ricci e Amir Yatziv alla galleria LAVERONICA arte contemporanea

Sabato 26 febbraio inaugura “Moira Ricci/Amir Yatziv”, una doppia personale a cura di Gabi Scardi, alla galleria LAVERONICA arte contemporanea di Modica. La ricerca dei due artisti si svolge nello stesso territorio di confine che separa il reale dal verosimile. Entrambi alimentano il dubbio della visione presentando fatti veri ma ambigui al fianco di situazioni fittizie ma apparentemente autentiche.

Il lavoro di Moira Ricci si distingue per un approccio intimistico al dato biografico. In 20.12.53 – 10.08.04 (2004 – in progress) l’artista ripercorre il proprio vissuto familiare aprendo considerazioni universali sul piano degli affetti e del quotidiano. Concepita e realizzata dopo la scomparsa improvvisa della madre, le cui date di nascita e morte danno il titolo all’opera, la serie segue il percorso di un’elaborazione, il tentativo di riscrivere la relazione intima e privata tra madre e figlia.

Paesaggio con figura. Dialoghi intorno al ruolo sociale dell’arte

Il libro «Paesaggio con Figura. Arte, sfera pubblica e trasformazione sociale» è lo spunto da cui prende il via un’articolata serie di incontri incentrati sul tema dell’arte come concreta opportunità di adesione alla realtà e come occasione di intervento afferente la sfera pubblica. Questo modo di intendere l’arte è riscontrabile nell’attitudine e nella pratica operativa di un numero crescente di artisti: artisti ricettivi e sensibili nei confronti del contesto e particolarmente attenti ai temi centrali del dibattito pubblico attuale in quanto mossi da un impegno che riguarda contemporaneamente l’arte e il mondo; artisti portati a calarsi nel vivo del tessuto sociale per farne emergere caratteri ed elementi specifici, che saranno poi oggetto di operatività variegate; accomunate però da una propensione per la condivisione e da una processualità dilatata nel tempo.

Questa tendenza, che costituisce oggi uno degli orientamenti artistici più fecondi di sviluppi, si offre come possibilità di sperimentare e di proporre modelli alternativi a quelli esistenti, di rispondere alle esigenze del presente evocando un senso di sviluppo sostenibile. L’apporto degli artisti a livello di vita civile e di collettività territoriali si offre elemento di sviluppo sociale e di riqualificazione del territorio e si può fare particolarmente prezioso nell’ambito di processi di rigenerazione, di inclusione e di coesione sociale.

Aperte le candidature del Premio Celeste

Celeste, la piattaforma dedicata alla promozione dell’arte contemporanea fondata da Steven Music lancia l’ottava edizione del Premio Celeste per l’anno 2011. Nato nel 2004, il Premio vuole fin dalla sua prima edizione dare voce alla creatività emergente, senza limiti di età, nè di qualifica, proponendosi come luogo di attrazione e di interazione tra artisti professionisti, emergenti, autodidatti e studenti che vivono in Italia, offrendo loro l’occasione di promuovere e “mettere alla prova” il proprio lavoro, con l’obiettivo di valorizzare ed incontrare quegli artisti le cui opere si contraddistinguono per qualità, ricerca, innovazione e contemporaneità.

La curatrice dell’ ottava edizione è Gabi Scardi, che continua il lavoro portato avanti prima da Gianluca Marziani, e successivamente da Julia Draganovic. Al comitato di selezione formato da critici e curatori quali Katia Anguelova, Federica Bueti, Lorenzo Canova, Alessandro Demma, Alessandro Facente, Isabella Falbo, Alessandra Ferlito, Antonio Grulli, Arabella Natalini, Anita Pepe, Domenico Quaranta, Visual Container (Giorgio Fedeli e Alessandra Arnò), spetta il ruolo di selezionare i quaranta finalisti. Ognuno di loro è tenuto ad esprimere pubblicamente sul sito le proprie preferenze per le quattro categorie – Pittura; Installazione & Scultura; Fotografia & Grafica digitale; Video & Animazione. Sarà poi la giuria, composta da Gabi Scardi, Marco Bazzini, Elena Forin, curatori di fama internazionale, ad assegnare durante la mostra finale, il montepremi complessivo di 20.000 euro.


Talia Keinan – Leave the little light on when I’m coming back home at night

La Galleria Riccardo Crespi di Milano presenta la prima personale in Italia dell’artista israeliana Talia Keinan a cura di Gabi Scardi. Il titolo, Leave the little light on when I’m coming back home at night (una breve canzonetta scritta dall’artista), evoca con levità l’ingresso in un immaginario di natura magico – evocativa.

Il percorso espositivo si snoda in un flusso organico sui tre livelli della galleria
. Tutti i sensi ne vengono sollecitati: la vista in primis che è chiamata a soffermarsi sugli enigmatici disegni e collage al primo piano (eseguiti con diversi materiali: olio, grafite, sabbia, gesso, china..). Il segno grafico di Keinan sgorga spontaneo in qualche angolo del foglio senza conoscere dove andrà a finire, affiora dalle viscere, scevro da ogni progettualità. Il limite tra realtà e illusione latita tra la semplicità dei soggetti rappresentati (uccellini che compongono l’anamorfosi di corolla di un fiore, una figura femminile sdraiata che si sdoppia come un battito d’ali di farfalla) e l’evocazione di un mondo extra-ordinario, misterioso. Una scultura-giradischi, The black river (2010), suona, con lo scorrere dell’acqua, una musica oscura, alleggerita solo dalla presenza di una piuma.

Moira Ricci / Amir Yatziv

Sabato 26 febbraio 2011 LAVERONICA arte contemporanea di Modica presenta Moira Ricci / Amir Yatziv, una doppia personale a cura di Gabi Scardi.La ricerca dei due artisti si svolge nello stesso territorio di confine che separa il reale dal verosimile. Entrambi alimentano il dubbio della visione presentando fatti veri ma ambigui al fianco di situazioni fittizie ma apparentemente autentiche.

Il lavoro di Moira Ricci si distingue per un approccio intimistico al dato biografico. In 20.12.53-10.08.04 (2004–in progress) l’artista ripercorre il proprio vissuto familiare aprendo considerazioni universali sul piano degli affetti e del quotidiano. Concepita e realizzata dopo la scomparsa improvvisa della madre, le cui date di nascita e morte danno il titolo all’opera, la serie segue il percorso di un’elaborazione, il tentativo di riscrivere la relazione intima e privata tra madre e figlia.

Tutti i vincitori del Premio Celeste 2010

Sono Laura Bisotti, Mario Rossi, Paola Sunday e i Quiet Ensemble i quattro vincitori della VII edizione del Premio Celeste che si sono aggiudicati i 20.000 euro per le categorie pittura, fotografia e grafica digitale, video e animazione, installazione, scultura e performance, su una short list di 40 concorrenti. Nella serata del 19 novembre, la giuria della settima edizione composta da Gabi Scardi e Julia Draganovic, ha ricevuto le preferenze espresse dagli artisti in gara, che con il proprio voto hanno assegnato la vittoria,  e annunciato al grande pubblico intervenuto – e a coloro che seguivano live la diretta in streaming sul sito di Celeste – il nome dei premiati, nell’ambito di una grande festa dell’arte.

L’opera di Laura Bisotti http://www.premioceleste.it/opera/ido:57202/
Giovane piacentina, classe 1985, intitolata Appunti, è un percorso sullo spazio… tanto in pittura come nel disegno, spiega l’artista – ricerco sempre orizzonti lunghi e piani. Tutto comincia dalla passione per i paesaggi in cui sono nata – i campi della Pianura Padana. Si tratta di opere che hanno una doppia possibilità di lettura, una più ampia in cui risultano essere dei vasti paesaggi e una più ravvicinata e intima in cui si notano i singoli frammenti che li compongono.

Art Verona si presenta con molte novità

Dal 17 settembre parte la quinta edizione di ArtVerona che si presenta agli appassionati d’arte moderna e contemporanea con nuove offerte di mercato provenienti da 170 espositori che proporranno una rosa selezionata di artisti di fama consolidata accanto ai talenti piu’ promettenti.

Anche quest’anno ArtVerona ripropone l’iniziativa Starting Collection, la guida via web e in fiera per opere di costo fino ai 6.000 euro, affiancata  dai primi di settembre da Artfaironline.it, la prima fiera virtuale collegata alla fiera reale, che resterà attiva fino ad autunno inoltrato, con l’obiettivo di dare a galleristi, operatori di settore, collezionisti reali e potenziali, un evoluto canale di comunicazione e maggiori opportunità di contatto.

Iscrizioni aperte per il CECAC corso per curatori

La Provincia di Milano, la Fondazione Antonio Ratti di Como e la Commissione europea/Rappresentanza a Milano, in collaborazione con il Goethe-Institut Mailand, promuovono la III edizione del Corso Europeo per Curatori di Arte Contemporanea (CECAC), che si terrà a Milano dall’1 al 10 ottobre 2009.

Il corso, a cura di Roberto Pinto e Gabi Scardi, coordinamento di Karen Tomatis, offre la possibilità a 20 giovani curatori, selezionati attraverso un bando di concorso e provenienti dai Paesi dell’Unione europea, di lavorare a fianco di un Visiting Professor di fama internazionale, quest’anno Ulrich Loock, vice direttore del Museu Serralves di Porto. Nell’Anno europeo della creatività e dell’innovazione il corso rappresenta inoltre un’occasione per attivare una rete di relazioni tra giovani operatori culturali di diversi paesi europei.

La quarta edizione del Fotografia Europa

Quarta edizione per Fotografia Europea, manifestazione che avrà luogo a Reggio Emilia dal 30 aprile al 7 giugno 2009. La rassegna internazionale ha come tema chiave l’eternità. Un’eternità inseguita, raccontata e sognata attraverso un percorso sviluppato su oltre duecento spazi espositivi, con il contributo di grandi fotografi e critici del settore e l’intervento di autorevoli ospiti provenienti dal mondo delle arti, delle scienze e della cultura.

Il nucleo centrale della rassegna è curato, anche quest’anno, dal critico d’arte Elio Grazioli, con l’apporto di numerosi esponenti del panorama intellettuale italiano ed europeo, come Laura Serani,  Gabi Scardi, Madeleine Millot-Durrenberger, Melina Mulas, Giovanna Calvenzi,  Adriana Polveroni, Paola Borgonzoni Ghirri, Daniele De Luigi, Antonello Frongia.